top of page

ree

La biblioteca del Comune di Bagheria “Francesco Scaduto” si è piazzata 17esima su 45 biblioteche che sono state ammesse al finanziamento nell'ambito dell'avviso pubblicato dal Mibac "Biblioteca casa di quartiere". Il progetto della biblioteca comunale di palazzo Aragona - Cutò, denominato “BiblioCrea. Lettura, arte e cultura nelle periferie della città” potrà contare su un finanziamento di 79.150 mila euro. A partecipare erano 68 biblioteche, di cui sei le siciliane piazzate. 

L’avviso pubblico “Biblioteca casa di quartiere” del Piano “Cultura Futuro Urbano” (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo- Direzione generale creatività contemporanea e rigenerazione urbana), finanzierà progetti che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale - anche in collaborazione con i partner - grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree prioritarie e complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia. Il progetto approvato prevede in primo piano la riqualificazione di spazi della biblioteca comunale che,  diventano laboratorio e collaboratorio, promozione del libro e della lettura ma non solo: eventi artistici, mostre, rassegne, incontro con scrittori, laboratori. Ed ancora: un bibliobus che crei biblioteca dove non c’è mai stata. Il progetto BiblioCrea. Lettura, arte e cultura nelle periferie della città,  contribuirà a donare un respiro culturalmente alto alla città con attività di lettura in primis,  culturali ed artistiche, perché di cultura, sensibilità ed attenzione ai quartieri  prioritari e complessi del territorio comunale di Bagheria quali :   Aspra ,  Incorvino,  Monaco Lorenzo, Parisi,  Cutò (“Puntavugghia”, sede della biblioteca) . Sant’Antonio, Serradifalco, De Spuches.

Si ringraziamo tutti i partner che   hanno collaborato per la realizzazione del progetto,  oltre ai dipendenti della Biblioteca comunale per il supporto tecnico fornito. Per la parte progettuale, ideazione e stesura : la pedagogista Francined Angela Russo, la maestra Enza Ventimiglia, Liliana Caminiti per La libreria Interno 95, Rosalba Colla e Marzia Bagnasco con l’Associazione culturale QB, Giovanni Giordano di Parrucutia, Sabrina Lo Bue e Pietro Drago con Drago Arte contemporanea , Delia Russo per APS-  Gentilgesto,  esercizi di arte quotidiana, l’architetto Pierfrancesco Arnone e per il supporto  esterno a dottoressa Donatella Caione della casa editrice Matilda/Mammeonline.


​ 

 
 
 

ree

Disagi nella raccolta dei rifiuti solidi urbani. Il sindaco Filippo Tripoli invita la cittadinanza a collaborare e inasprisce i controlli per evitare illeciti. I disagi sono dovuti ai continui problemi che si verificano alla discarica di Bellolampo a cui si sono aggiunti anche quelli della discarica di Alcamo che è stata chiusa tanto che i mezzi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati non hanno potuto conferire il rifiuto indifferenziato. “Non riusciamo ad avere risposte esaustive dalla Regione circa la riapertura dell’impianto – dichiara il sindaco Tripoli – insieme agli altri sindaci del comprensorio stiamo ragionando per avviare azioni per scongiurare le emergenze tanto deleterie”. Il sindaco informa i suoi cittadini per far sapere ai bagheresi che è probabile che in questi giorni possano verificarsi dei disagi nella raccolta e conferimento del rifiuto non ulteriormente differenziato. Purtroppo la situazione, già precaria, diventa ancora più deleteria a causa degli abbandoni indiscriminati di rifiuti da parte di persone irrispettose dell’ambiente che sporcano il territorio, specialmente nelle zone periferiche come contrada Incorvino a monte dell’autostrada al confine con il territorio di Misilmeri. “È utile ribadire ai cittadini che bisogna rispettare il calendario di conferimento – aggiunge il primo cittadino – vi invitiamo tutti a differenziare scrupolosamente, a seguire gli orari ed i giorni di conferimento. La collaborazione dei cittadini è indispensabile”. Durante questa settimana continuerà in modo martellante il controllo del territorio ed anche la sensibilizzazione a differenziare ad opera della polizia municipale e di AMB, l’azienda multiservizi che si occupa della gestione dei rifiuti. L’amministrazione comunale ribadisce che il calendario non è cambiato, pertanto invita a conferire correttamente il rifiuto indifferenziato nella giornata di domenica dalle ore 19 alle 21. Intanto il presidente del Consiglio di amministrazione di Amb, Vito Matranga ha affidato alla ditta “Ergon Ambiente e Lavoro” di Palermo il servizio per corsi di formazione relativi al personale della stessa società per un importo di 3.500 euro oltre Iva. La formazione per i dipendenti dell’Amb riguarda un corso di formazione generale e specifica del rischio a 30 dipendenti per la durate di 16 ore, un corso di aggiornamento per 58 dipendenti per la formazione generale e specifica del rischio alto per 6 ore e un corso di formazione per 6 addetti antincendio rischio medio per la durata di 8 ore.




 
 
 

ree

Devoluti in beneficenza 116 paia di scarpe che erano state sequestrate in diverse operazioni di servizio in quanto contraffatte, dalla Guardia di finanza del Comando Provinciale di Palermo. Le scarpe su autorizzazione della Procura della Repubblica, sono state donate per i bisogni delle persone povere della Parrocchia di San Francesco di Paola e della Caritas della Città di Bagheria. I volontari delle due istituzioni provvederanno a distribuire le scarpe a quanti ne faranno richiesta in base agli orari di ricevimento. Richieste sono già pervenute da parte di famiglie anche di fuori città. I volontari assicurano che vagliate le reali necessità si provvederà a distribuire le scarpe a quanti ne hanno bisogno. “L’attività di contrasto della Guardia di Finanza, quale polizia economico-finanziaria, al mercato della contraffazione mira a fare emergere, da un lato, quei flussi finanziari illeciti che alimentano i profitti delle organizzazioni criminali “autoctone” e, dall’altro, a tutelare la sana concorrenza tra gli operatori economici. Dall’inizio dell’anno, grazie all’azione repressiva del fenomeno criminale in parola e alla sensibilità della locale Autorità Giudiziaria, i “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego di Palermo hanno devoluto complessivamente, alle diverse associazioni di volontariato presenti sul territorio, oltre 2.500 articoli, tra capi di abbigliamento, calzature e accessori vari.


 
 
 
bottom of page