top of page

Si svolgerà venerdì prossimo 21 giugno, a partire dalle ore 10, presso la Torre Duca di Salaparuta, sede del Comune di Casteldaccia, il convegno organizzato da Vito Cuti, "A Cu Appartieni".

Nell'ambito dell'incontro è possibile visitare la mostra fotoletteraria di Cuti: "Diretta saldatura e sintesi degli opposti":

Al convegno prenderà parte l'Assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Roberto Lagalla e i Sindaci del comprensorio.

Di seguito potete rivedere l'intervista a Vito Cuti, realizzata da FuturaVision, che presenta la sua stessa mostra.












Bagheria - «Abbiamo registrato un primo successo con la manifestazione “La notte europea dei musei” che ci inorgoglisce e ci fa comprendere che siano sulla giusta via; perché è nostra intenzione sfruttare ogni occasione per accendere i riflettori sui nostri beni monumentali, culturali e naturalistici» – commenta così il sindaco Filippo Tripoli il successo della manifestazione che si è svolta lo scorso 18 maggio a Bagheria ed in tutta Europa, “la Notte dei musei”, organizzata, nella Città delle Ville, dall’assessorato alla Cultura guidato da Daniele Vella.

«Abbiamo registrato oltre 1200 paganti (ndr.:era previsto un prezzo calmierato di 1 euro) per un totale di 1500 ingressi inclusi i bambini non paganti, siamo molto soddisfatti» – dice l’assessore Vella che è già a lavoro con i suoi colleghi di Giunta Lo Galbo eAlaimo, che ricoprono rispettivamente la delega ai Beni Culturali e al Turismo per altri eventi similari.

«Non solo bagheresi ma soprattutto molti visitatori dal Capoluogo e dall’hinterland hanno visitato il museo Guttuso ed il complesso monumentale di villa Cattolica» – dice Vella«in questa occasione è stato possibile ammirare la chiesetta dedicata a Santa Rosalia, solitamente non disponibile. Sono soddisfatto anche perché ho potuto contare sugli uffici che si sono prodigati, in poco tempo, a rendere fattibile l’evento, nonostante i tempi risicati. Ringrazio tutto gli uffici della direzione Cultura, il personale di villa Cattolica, la dirigente scolastica della Ciro Scianna, Carmen Tripoli e gli studenti, componenti dell’orchestra didattica dell’istituto che  si è esibita in due brani: l’inno di Mameli e l’inno alla gioia, e i ragazzi del Leo Club che hanno fatto da ciceroni nella sezione della cartellonistica cinematografica».


Si chiama “Nuove generazioni, beni culturali, identità e appartenenze” il progetto lanciato, in via sperimentale, dall’assessore ai Beni culturali e Pubblica Istruzione,  Maurizio Lo Galbo.

Si tratta di un’iniziativa volta a promuovere, tra i giovani studenti, la conoscenza dei beni monumentali ed architettonici della città.

I dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie hanno ricevuto, a firma dell’assessore Lo Galbo, una nota in cui presenta il progetto e chiede la collaborazione dei dirigenti scolastici per far si che siano amplificatori del progetto che ha come scopo uno degli obiettivi dell’assessorato: la tutela e la valorizzazione dei beni culturali definendo ogni attività diretta a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale ed assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio.

Dunque un “trenino su quattro ruote”, con un giro programmato, sarà messo a disposizione delle scolaresche per visitare il Museo Guttuso e Villa Cattolica, la biblioteca di villa Cutò ed il palazzo Branciforti Butera.

Coloro che aderiranno a tale iniziativa fruiranno di un biglietto promozionale per la visita del museo Guttuso e potranno utilizzare i servizi messi a disposizione dalla biblioteca comunale Francesco Scaduto di villa Cutò oltre che visitare villa Butera, prestigiosa sede di rappresentanza del Comune di Bagheria,  dove al piano nobile  si trovano lo splendido salone con gli affreschi del Borremans, la stanza della Principessa, l’appartamento del Principe. Sul terzo livello il camerino dell’armeria, la camera per retret, la sala dell’orologio, dove si può ammirare il meccanismo dello stesso, rimesso in funzione durante il restauro.

Nella nota che l’assessore ha inviato ai dirigenti scolastici si chiede la fattiva collaborazione delle scuole per essere propositi e suggerire idee o modalità organizzative per rendere il servizio più adatto agli studenti che fruiranno dell’iniziativa in maniera del tutto gratuita.

Le scuole interessate potranno far pervenire la propria richiesta di adesione al progetto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica maurizio.logalbo@comune.bagheria.pa.it.



bottom of page