top of page

Il Comune al lavoro per rendere più decoroso il cimitero che in passato ha vissuto periodi di abbandono totale, tra sporcizia incuria, in cui sono emersi grave situazioni di pericolo igienico-sanitaria e rischio di crolli.

Adesso grazie agli interventi di pulizia disposti dall’amministrazione comunale è stato reso più accogliente per i visitatori e i familiari dei defunti. Fino ad ora sono stati già realizzati 80 loculi e 30 fornetti provvisori, ed altri interventi sono stati eseguiti con oltre 60 tra tumulazioni ed estumulazioni per ridurre quanto più possibile i tempi di attesa per le sepolture.

«Stiamo profondendo il massimo sforzo per rendere il luogo santo degno di tal nome – afferma l’assessore ai Servizi cimiteriali, Angelo Barone – proprio in questi giorni il personale sta pulendo l’intera area cimiteriale dalle sterpaglie ed abbiamo anche previsto la presenza fissa sul luogo di un addetto dell’Amb, la municipalizzata che cura la raccolta dei rifiuti in città, per svuotare i cestini dei rifiuti. Inoltre abbiamo anche predisposto tutte le procedure per realizzare ulteriori 200 loculi per i quali attendiamo il parere del Genio civile per appaltare i lavori».

La gara per la manutenzione straordinaria delle aree verdi è stata affidata per un importo di 13.000 euro. «Da quando mi è stata affidata la delega ai Servizi cimiteriali – aggiunge Barone – ho dato il massimo per ridare decoro al nostro camposanto e c’è ancora tantissimo da fare. Mi auguro che i cittadini vedendo il cimitero pulito e decoroso possano contribuire a mantenerlo tale». Sono ancora molte le salme che sono a deposito in attesa di essere tumulato. «Mio marito è morto da quattro mesi ed ancora non abbiamo avuto assegnato un loculo per tumularlo – dichiara la vedova Antonella Cassiere – speriamo che con la nuova disponibilità di posti possiamo trovare un posto dove andare a pregare». Ci sono cittadini che lamentano il cattivo stato in cui versano le attrezzature che impediscono di accedere ai loculi più alti. «Ci sono le scale da sistemare e da mettere in sicurezza – dichiara Giusy Vicari – altrimenti non possono essere utilizzate per collocare i fiori nei loculi». L’assessore Barone assicura tutti i cittadini che la prossima settimana ci sarà un fabbro che sistemerà tutte le scale inutilizzabili. Ma non si fermano qui le iniziative per rendere decoroso il cimitero comunale.

«È in atto una vera e propria operazione di riqualificazione e decoro del camposanto – spiega il sindaco – una pulizia ordinaria e straordinaria, approfondita, un’attività che non si faceva da anni in maniera così puntigliosa. Lo manterremo sempre così e stiamo ancora lavorando per ampliare il numero degli addetti a lavoro presso la struttura». L’amministrazione comunale ha infatti, emanato un bando per l’assunzione di due necrofori che si occuperanno delle tumulazioni, il che consentirà anche la possibilità di celebrare le esequie anche nel pomeriggio e non soltanto di mattina come avviene attualmente creando disagi ai familiari dei defunti.



Il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli e l'assessore al servizio rifiuti, Angelo Barone, fanno sapere alla cittadinanza che, da sabato 1 febbraio 2020, saranno abolite tutte le fermate degli ECOBUS. Sempre da sabato 1 febbraio e come di consueto, ogni sabato, dalle ore 8:00 alle ore 14:00  i cittadini potranno conferire le frazioni differenziate quali: plastica - vetro e metalli - umido - carta e cartone presso le seguenti postazioni mobili: AREA MERCATINO COMUNALE VIA CONSONA SCOTTO LANZA (tratto mare/monti) ASPRA - PIAZZALE ANTISTANTE LO STADIO. Le postazioni mobili, rimarranno attive ogni sabato, nell'attesa della rimodulazione del servizio, dell'entrata in vigore del nuovo calendario della raccolta dei rifiuti porta a porta, e dell'apertuta dei nuovi CCR (centri comunali di raccolta rifiuti) fissata per il 1° aprile 2020.


Al fine di migliorare il servizio di raccolta differenziata e per tutelare l’ambiente e la salute è in programma un piano complessivo settimanale di spazzamento della Città che partirà con l’inizio del nuovo anno. “Il piano spiazzamento riguarderà tutte le zone della città – afferma l’assessore ai Servizi a rete Angelo Barone – inoltre stiamo potenziando il paco mezzi con l’acquisto di attrezzature e nuove vasche e provvederemo anche a distribuire nuovi bidoni per la raccolta differenziata. Il tutto con l’attivazione dei nuovi Centri comunali di raccolta che saranno attivati in contrada “Lanzirotti” e in via San Giovanni Bosco”. Intanto l’Amb la municipalizzata in house che gestisce la raccolta dei rifiuti per il Comune di Bagheria ha comunicato che mercoledì 1° gennaio non verrà effettuata la raccolta della plastica per la programmata chiusura delle piattaforme in occasione delle festività. Con una nota si prega pertanto la cittadinanza di non esporre la plastica il 31 dicembre sera. La plastica potrà essere conferita presso gli ecobus sabato 4 gennaio 2020. Gli altri giorni seguono il normale calendario. “La raccolta dei rifiuti è migliorata – afferma il sindaco Filippo Tripoli – ma deve andare meglio nel 2020 che sarà importante per la nostra comunità. Chiedo a tutti la collaborazione per migliorare la vivibilità della nostra città”. Inoltre arrivano in città i raccoglitori di farmaci scaduti e di pile esauste. Sono 20 raccoglitori tra farmaci scaduti e pile che verranno dislocati in varie zone della città. I farmaci scaduti o inutilizzati, a causa delle sostanze chimiche in essi contenute, devono essere smaltiti separatamente e con particolare cura, per poter essere successivamente avviati a incenerimento. Le pile esaurite, invece, appartengono alla categoria dei rifiuti pericolosi, per questo non vanno gettate insieme ai rifiuti solidi urbani né abbandonate sul territorio. Per smaltirle è necessario usare gli appositi contenitori. “Era una mancanza cui abbiamo sopperito, stiamo cercando, grazie all’operato di Amb, di mettere in campo tutte le risorse disponibili per ottimizzare il servizio di raccolta differenziata – dice l’assessore ai Servi a rete Angelo Barone – non ci fermiamo qui, il prossimo anno abbiamo diverse novità da mettere in campo per migliorare il servizio, ma non bisogna dimenticare che occorre sempre la disponibilità di tutti i cittadini nell’aiutarci a rispettare l’ambiente e il decoro di Bagheria rispettando giorni e ore di conferimento del rifiuto differenziato. Desidero ringraziare la municipalizzata Amb e il suo presidente Vito Matranga per l’instancabile lavoro che stanno portando avanti e tutti gli operatori ecologici”. Queste le farmacia dove sarà possibile raccogliere i farmaci caduti: Aspra corso Baldassare Scaduto, farmacia dei Pilastri di corso Umberto, farmacia Aiello “Puntagughia”, farmacia di via Papa Giovanni accanto “Spiga”, farmacia via Libertà, farmacia Vaccaro di via Città di Palermo, farmacia di via Mattarella, farmacia De Michele di contrada Incorvino, farmacia Sant’Antonio di via Passo del carretto, farmacia Giambalvo di via Dietro Certosa e questi gli esercizi commerciali dove depositare le pile esauste: Megatek di via Paolo Borsellino, tabacchino di Aspra piazzetta “Chiosco Sardina”, tabacchino Albanese di via Palagonia, Emporio Morana di piazza Garibaldi, tabaccheria “La Caravella”, tabaccheria “La Vecchia” accanto bar don Gino, tabaccheria di via Città di Palermo Alta, angolo via Mortillaro, tabaccheria di corso Butera “Puntaguglia”, tabaccheria di corso Umberto alto, tabaccheria ricevitoria Anna Maggiore di via Papa Giovanni. (Nella foto Pig, operai in azione con l’ecobus)



bottom of page