top of page


Si terrà a Bagheria, il prossimo 13 settembre nella sala Borremans di Villa Butera, il casting per il concorso “Miss World Italy”, concorso di bellezza internazionale che ha lo  scopo di eleggere ogni anno la candidata italiana che rappresenterà il nostro Paese alle finali di Miss Mondo. 

Dalle 15, 00 alle 19,00 di venerdì 13 settembre.  tutte le interessare potranno recarsi a villa Butera per la selezione; occorrerà presentarsi in abiti casual,indossare tacchi (décolleté o sandalo con plateau) ed avere un trucco e parrucco semplice. Le ragazze verranno  selezionate al casting secondo i canoni di seguito elencati: Età  compresa tra i 16 e 26 anni; Altezza minima 1,68 cm;  Nazionalità Italiana.

Nei prossimi giorni, seguirà apposito comunicato stampa, per il lancio della serata di selezione  bagherese, che come accade nelle principali piazze storiche e nei locali più prestigiosi del territorio, sono seguite dai media del territorio, sia televisivi che della carta stampata.

«“Miss Mondo” ha un forte impatto turistico ed economico sul territorio» – sottolinea il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli - «un impatto di cui beneficeranno anche le attività commerciali e le strutture ricettive della zona interessata dalla manifestazione. basti pensare solo alle famiglie che arrivano al seguito delle concorrenti impegnate nelle selezioni locali».

«Ringraziamo l’organizzazione di Miss Mondo Italia,l’agente Cetti La Motta, che ha accolto la richiesta di fare una tappa a Bagheria per questa selezione» – dice l’assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo - «Miss Mondo è un valore aggiunto, in termini di visibilità e promozione sul territorio di grande impatto».



Una mostra che racconta Bagheria, la città delle ville, una collettiva che è una storia per immagini,  luoghi, volti, tradizioni sono racchiuse in “Bagheria e le sue sfumature” la mostra fotografica collettiva organizzata dall’associazione Fotografando che è in mostra a villa Butera e che potrà essere visitata sino a sabato 20 luglio 2019. Numerosi i visitatori che hanno potuto apprezzare gli scatti dei 42 artisti di  “Bagheria e le sue sfumature”  e che riprendono alcuni degli scorci più in belli e rappresentativi della Città delle ville.  Patrocinata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bagheria, diretto da Daniele Vella, la mostra ha aperto i battenti lo scorso 6 luglio e terminerà alle ore 19,00 di sabato 20 luglio.  E’ ancora visitabile dalle 9 alle 13 e  dalle 16 alle 20 di martedì, giovedì e venerdì,  mercoledì dalle 15,30 alle 18,30. 

Le ville Palagonia, Cattolica, Valguarnera, Sant’Isidoro, le chiese  Madrice e Anime Sante, le tradizioni e professioni bagheresi fanno capolino, da protagoniste, in questi suggestivi scatti tra i quali campeggiano anche due  fotografie concesse dal regista bagherese Giuseppe Tornatore realizzate negli anni ’70 per le vie della città natale e una foto di Nino Bellia presidente onorario Uif (Unione italiana fotografi) .  a dal   Raffigurati anche alcuni momenti importanti della vita bagherese come la processione di San Giuseppe. Fra le foto esposte ce ne sono alcune che hanno immortalato la vita quotidiana della frazione marinara di Aspra.

Visto il grande successo l’amministrazione comunale ha proposto all’associazione Fotografando di ritaglarsi uno spazio espositivo durante la prossima festa di San Giuseppe, in fase di preparazione, all’interno della villetta Ugdulena.

Organizzatori della collettiva: Giuseppe Gargano Presidente associazione FotografandoToni Tamburello e Maria Gargano. Tra i fotografi Partecipanti: Turcio Marcello, Silvia Sangregorio, Gianni Cincotti, Erasmo Cuneo, Martino Grasso, Gaetano Di Stefano, Silvana Aloisio, Bartolo Chichi, Mariella Li Fonti, Lina Sblandi, Antonio Meli, Nicola Sciortino, Stefania Cacioppo, Rosario Siragusa, Antonio Di Cristoforo, Vincenzo Morreale, Rosario La Barbera, Francesca Spanò, Matteo Taormina, Carmelo Cavaleri, Paolo Bullaro, Luigi Parisi, Andrea Sciortino, Pippo Scarlatta, Michele La Bua, Franco Gianferrara, Daniela Di Carlo, Antonino Macaione, Hermes Pupella, Antonio Ilardo, Domenico Pecoraro, Antonio Barbaro, Massimo Tarantino, Mario Collura, Elio Avellone, Francesco Terranova, Alessandro Amantia, Daniele Rizzo. Partecipazione straordinaria di Nino Bellia e Giuseppe Tornatore.


bottom of page