top of page

BAGHERIA - La tradizionale corse delle barche e il gioco dell’antenna, catalizzeranno l’attenzione dei visitatori in occasione dei festeggiamenti “Maria Santissima Addolorata” in programma dal 6 al 15 settembre 2019. Nel primo caso giovani ardimentosi si cimentano in un gioco di equilibrio, a piedi scalzi, lungo un palo lungo sedici metri appositamente intriso di sapone per rendere più difficile l’impresa, per la conquista della bandiera. La corsa delle barche si svolge invece con le tradizionali “Sardare” che servivano ai pescatori per pescare. La comunità asprese, come consuetudine dedicherà una giornata, quella di martedì 10 settembre alla Solidarietà. Durante la giornata si effettuerà in parrocchia una raccolta straordinaria di viveri per sostenere le famiglie più bisognose di Aspra. Nel cartellone delle manifestazioni si intrecciano momenti di intenso fulgore religioso e ludici per intrattenere i numerosi visitatori che si riversano ogni anni nella frazione marinara. Due come consueto le processioni, quella a mare sabato 14 settembre che si concluderà con una celebrazione eucaristica allo scalo.


Il programma dei festeggiamenti:


Venerdì 6 settembre

ORE 17.15 S. Rosario e Canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Giovanni La Mendola, parroco della parrocchia Nativita’ della B.V. Maria (Chiesa Madre) di Bagheria.

Alla fine della celebrazione saranno premiati i ragazzi del gruppo ricreativo parrocchiale “Vieni e joca” che hanno vinto il torneo di calcetto interparrocchiale degli oratori.

Sabato 7 Settembre

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Pietro Passantino, vicario parrochiale della parrocchia S. Giuseppe di Villabate

Domenica 8 Settembre

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle campane a festa

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica

ORE 09.00 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 15.00 Processione a mare del simulacro di Maria SS. Addolorata

ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica in piazza Mons. Cipolla presieduta da Padre Antonio Mancuso, Vicario episcopale per il V vicariato e Vice-rettore del Seminario Arcivescovile di Palermo

Lunedi 9 Settembre

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Giovanni Pipia, parroco della Basilica Soluntina- parrocchia S. Anna di Santa Flavia e animata dai gruppi giovanili parrocchiali

ORE 19.30 Inaugurazione presso l’oratorio parrocchiale della mostra fotografica in occasione del 90^ anniversario di fondazione della parrocchia curata da Mimmo Balistreri con la collaborazione dell’Associazione Passio Christi.

La mostra sara’ visitabile nei giorni 11-12-13-14 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso l’oratorio parrocchiale

Martedi 10 Settembre Giornata Caritas Della Solidarietà

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Giovanni Bertolino, parroco della parrocchia SS. Crocifisso – Ciaculli e animata dalla Caritas parrocchiale.

Durante la giornata si effettuerà in parrocchia una raccolta straordinaria di viveri per sostenere le famiglie più bisognose della comunità

Mercoledi 11 Settembre

ORE 16.00 Giochi d’estate - Gruppo ricreativo “Vieni e joca”- Lungomare

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica con i nostri ammalati presieduta da Padre Alessandro Sardina , vicario parrocchiale della parrocchia S. Giuseppe di Villabate. Durante la celebrazione sara’ amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi

ORE 21.00 Fiaccolata e recita del Santo Rosario in memoria di Padre Pino Puglisi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Partenza dalla piazzetta di Padre Pio e conclusione in Piazza Mons. Cipolla.

Giovedi 12 Settembre

ORE 09.30 – 12.00 Esposizione del SS. Sacramento e celebrazione delle Lodi mattutine e dell’Ufficio delle letture.

ORE 12.00 Ora media e Benedizione Eucaristica

ORE 17.00 Beach soccer - Gruppo ricreativo “Vieni e joca” - Scalo di levante

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle coppie che ricordano il 25^ e 50^ anniversario di matrimonio presieduta da Mons. Alerio Montalbano, vicario episcopale e parroco della parrocchia S. Michele Arcangelo di Palermo

ORE 21.30 Beach volley – Trofeo delle contrade – Scalo di levante

Venerdi 13 Settembre

ORE 17.00 Beach soccer – Gruppo ricreativo “Vieni e joca” – Scalo di levante

ORE 17.15 S.Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica e benedizione delle mamme in attesa di un bambino presieduta da Mons. Raffaele Mangano, parroco della parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa di Palermo

ORE 21.00 Inno Akathistos alla B.V. Maria - Antica composizione liturgica bizantina dedicata alla Beata Vergine Maria - animato dal Mº Lia Battaglia e dal Mº Salvatore Incandela . Saranno presenti la Confraternita “Maria SS. Addolorata” e tutti i gruppi parrocchiali.

ORE 22.00 Beach volley – Trofeo delle contrade – Scalo di levante

Sabato 14 settembre - Esaltazione della S. Croce

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle Campane a festa

ORE 09.30 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 15.00 Corsa delle barche

ORE 17.45 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Padre Vincenzo Battaglia

ORE 19.30 Celebrazione vigiliare dei Vespri nella solennita’ della B.V. Maria Addolorata

ORE 21.00 Inizio lavori per l’infiorata “Omaggio a Bedda Matri Addulurata” – V Edizione

ORE 22.00 Spettacolo musicale

Domenica 15 settembre - Solennita’ B.V. Maria Addolorata

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle Campane a festa

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Faustino Licata SJ

ORE 09.00 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 09.30 Giro della banda musicale di Aspra “P. Mascagni” per le vie del paese

ORE 11.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da

S. E. Mons. Vincenzo Manzella

vescovo emerito della diocesi di Cefalù, con la partecipazione delle autorità civili e militari

ORE 17. 00 S. Rosario

ORE 17.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Vincenzo Battaglia e Atto di Affidamento della comunità alla Beata Vergine Maria

ORE 19.00 Processione del simulacro di “Maria SS. Addolorata” per le vie del paese:

P.zza Mons. Cipolla, via Zara, via F. Tempra, corso Italia, svolta all’altezza del cinema Arena e immissione nella via Scordato, villaggio del pescatore, via F. Tempra, via D’Annunzio, p.zza Verdone, via Creta, Viale dei Cipressi, via Amalfi, via M. Polo, via A. Scordato, corso B. Scaduto, via Fiume d’Italia, tratto di via Trieste , p.zza C. Colombo, via Don Bosco, via A. Scordato, piazza Mons. Cipolla dove si terrà l’omelia.

ORE 22.30 Spettacolo musicale - Cover Luna Rossa di Renzo Arbore

ORE 00.30 Giochi d’artificio realizzati dalla ditta Giuseppe La Rosa

Domenica 22 Settembre

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica

ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento e reposizione del simulacro di “ Maria SS. Addolorata”



Giunge al termine, questa sera, l'edizione 2019 della festa del Santo Patrono. I bagheresi si sono svegliati con la tradizionale alborata delle 7,30 e sono iniziate le ultime ore di festa.  Il programma di oggi prevede il contestuale svolgimento del "Verdello Fest", dalle ore 17,30 alle ore 24,00, il festival dedicato al limone verdello, prodotto d'eccellenza di Bagheria, oganizzato dall'associazione La Piana d'oro.  Questa serà ci sara la serata Gourmet che si svolgerà nella corte nobile di villa Butera dalle ore 20:00.  Appuntamento da non perdere per grandi e piccini è la "Sfilata dei Carretti Siciliani" lungo via Consolare, corso Butera, corso Umberto I°, via Papa Giovanni XXIII, con la partecipazione dei Tamburinai di Baaria organizzata dall'associazione Gabriele Gagliano e con i  Tamburinai e le majorettes di Aspra.  Alle 20,30 spazio alla musica con l'intrattenimento musicale de “I Sikuli Sicilian Band 2.0” in Piazza Madrice.  Seguirà lo spettacolo del noto attore romano, cabarettista,  comico Pippo Franco che con il suo "Svalutascion" farà ridere tutta piazza Madrice elle ore 22,00.  Si stava meglio quando si stava peggio". Con questa frase si apre la locandina di Svalutascion, lo spettacolo comico scritto, diretto e interpretato da Pippo Franco. Attraverso questo show, il re del Bagaglino tocca gli argomenti più disparati della società contemporanea: al centro del suo lavoro ci sono la famiglia, la religione, i problemi che le coppie incontrano quotidianamente, il tutto condito dalla comicità propria di Pippo Franco Moneti  di ironia, in un excursus che dai tempi di Pitagora ci ricondurrà ai nostri giorni, in una quotidianità caratterizzata da un degrado culturale in cui a farla da protagonisti sono i talk show, momenti televisivi nei quali regnano sovrane le voci ridondanti degli opinionisti, e le struggenti vicende dei reality.  "E' un onore e un grande piacere accogliere Pippo Franco" - dichiarano il sindaco Filippo Tripoli e l'assessore Maurizio Lo Galbo - grande comicità e un gran cuore contraddistinguono il suo operato, La sua comicità sarà un  toccasana per noi bagheresi".  La festa del santo patrono si chiude alle 24,00 con i consueti giochi pirotecnici che quest'anno verrà sparati in via Libertà angolo via Borsellino. 




Appuntamento l’8 e il 9 giugno. Sul palco insieme a Gigi D’Agostino, Eiffel 65, Capo Plaza, Fisher, anche Nicole Moudaber la prima dj ad aver portato la cultura clubbing a Beirut. Ad aprire il festival sarà il video-racconto prodotto dalle agenzie palermitane con a capo alcuni giovani creativi dell’ex scuderia Mosaicoon

PALERMO - Sabato 8 e domenica 9 giugno l’Unlocked Music Festival Musica & Legalità tiene a battesimo la riapertura del Velodromo Paolo Borsellino in via Lanza di Scalea. L’evento, per i contenuti e i valori che porta sul palco, ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute. Il tema scelto quest’anno infatti è quello delle dipendenze, intese non soltanto come droghe ma come tutto ciò di cui i giovani non riescono a far a meno, come ad esempio uno smartphone. Capofila del progetto Musica & Legalità, giunto alla sua ottava edizione, è Valeria Grasso, la testimone di giustizia che con le sue denunce ha detto no alla mafia, al pizzo e alle estorsioni.

Ad aprire la serata inaugurale sarà il video-racconto prodotto da Just Maria e Digital Makers - agenzie palermitane con a capo alcuni giovani creativi dell’ex scuderia Mosaicoon - “Unlocked Festival Gangs”. Il video racconta le ore che seguono l’inizio del festival: alcune gang sfilano in giro per la Sicilia incontrando le altre: l’obiettivo è dimostrare di essere i più cool. I passi in slow motion sono una citazione ai film di genere americani, il rimando alle “gang”, come alle associazioni mafiose, è un messaggio ai giovani che si traduce in una rinascita, diventando emblema di valori positivi. C’è il gruppo dark appassionato di techno berlinese che cammina in un tunnel sotterraneo. Ci sono i “fighetti” super glamour a bordo di una decapottabile. Ci sono gli sporty, con la fissa per l’abbigliamento sportivo che camminano intorno ai campetti di basket urban del loro quartiere. E ci sono i Millenial hip hop, con abbigliamento oversize, che vanno in giro tra i tetti della città.

Gli interventi istituzionali sul palco non avranno un ordine prestabilito ma si andranno ad incastrare tra gli intramezzi musicali. Valeria Grasso chiacchiererà con il sottosegretario di Stato alla Salute Armando Bartolazzi, il presidente nazionale dell’Associazione Salva Mamme Mariagrazia Passeri, il presidente Movimento Internazionale a tutela dei diritti Umani Paolo Calabrese, il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp Palermo Anna Maria Maggio e Leoluca Orlando cui è affidato il taglio nel pomeriggio di sabato. Il Velodromo dedicato al magistrato ucciso da Cosa Nostra dopo 6 anni, grazie all’intervento di Coime e Amg orchestrate dall’assessorato guidato dal vicesindaco Fabio Giambrone, torna ad ospitare grandi eventi.

Si inizia l’8 giugno alle ore 14 e fino alle 19 con la musica di alcuni degli artisti siciliani più influenti della scena, tra cui Othelloman, il rapper alter ego di Salvatore Petrotta. Alle ore 18 è tempo di Capo Plaza, uno dei nomi più in vista della scena trap italiana, già disco di platino ad appena 20 anni. Si ride con Matranga e Minafò alle 19.40 e alle 20.10 si balla con la musica degli Eiffel 65, il gruppo musicale eurodance più celebre al mondo arrivato al successo grazie al brano “Blue da ba dee”. Alle ore 22 il Velodromo ospita la vera guest star di questa edizione di Unlocked Music Festival. Sul palco, infatti, salirà Gigi D’Agostino, noto come Gigi Dag, il dj e produttore italiano con una carriera pluri decennale alle spalle, dischi di platino e stile eccentrico, tra i più apprezzati dal grande pubblico internazionale.

Domenica 9 giugno la musica inizia alle ore 13 con Daniele Travali, dj emergente che ha già suonato al fianco di artisti internazionali come Erick Morillo e Jeff Mills e Cristian Viviano, che si è esibito in giro per il mondo, persino al Blue Marlin di Ibiza. Alle 17 sul palco sale Wade, maestro della musica elettronica entrato nel Beatport Tech-House top100 per ben 24 volte. Dalle 18.15 si balla con Fisher, uno degli ambassador della musica techno più interessanti del panorama mondiale e una nomination come miglior disco dance ai Grammy Awards e agli Aria Music Award. Carlo Lio, dj tech-house dallo stile groove, suonerà alle 20.15 mentre alle 21.15 è tempo di Dubfire, uno dei più celebri dj techno e produttore iraniano quattro volte vincitore del Grammy Award. Alle 23 e fino all’1, chiude la due giorni di musica Nicole Moudaber, ribattezzata come “The queen of dark house”, prima dj ad aver portato la cultura clubbing a Beirut.

Il biglietto giornaliero ha un costo di 25 euro ed è in vendita su TicketOne, Tickettando o chiamando al numero 339.6158017. La prima release di biglietti a 20 euro è già andata sold out. I neo 18enni potranno acquistare il loro ticket usufruendo del bonus cultura 18 app.


bottom of page