top of page


L’amministrazione comunale è intervenuta per trovare una soluzione per la problematica di igiene e quiete pubblica all'interno di un appartamento, dove la residente teneva una decina tra cani e gatti.

La situazione era stata denunciata dai vicini di casa della proprietaria dei cani. Fu dunque stabilito un sopralluogo congiunto tra la polizia municipale e azienda sanitaria locale, lo scorso 7 gennaio, durante il quale emersero le condizioni di degrado igienico dell’immobile. Nell'appartamento erano presenti 8 cani e 4 gatti di proprietà della signora, e l'Asp, l’azienda sanitaria  decretò che l’immobile era antigienico ed invivibile. E’ stato pertanto necessario allontanare la proprietaria, per la sua incolumità e salute.

Soluzione trovata anche per i cani che,  dal momento che restano di proprietà della signora, erano rimasti per alcuni giorni nell'appartamento dove sono stati accuditi giornalmente dagli agenti della polizia municipale che gli davano da mangiare, anche alla presenza della proprietaria,  e ne verificavano lo stato di salute.

L’amministrazione ha potuto contare sulla collaborazione di un canile di Trabia, con l’accordo della loro padrona cui i cani non sono stati “strappati” ma in accordo con lei sono stati dichiarati adottabili.

il sindaco, Patrizio Cinque aveva già disposto, con l'ordinanza n. 3 del 15 gennaio 2019, e assieme agli operatori dell'Asp, ai dipendenti dei Lavori pubblici e agli assistenti sociali, oltre che ai veterinari, si era da subito adoperato per trovare una soluzione, in quanto i cani, non essendo randagi ma appunto di proprietà non potevano essere affidati a nessuna associazione. Accordo trovato dunque con la proprietaria e ora anche per i gatti è pronta una soluzione.

«Come è stato certificato dagli stessi veterinari di Asp i cani ed i gatti, che ora avranno una nuova casa, godono di ottima salute - ha spiegato il primo cittadino – e che non sono mai stati maltrattati. Occorre agire secondo le norme in vigore, era necessario intervenire a tutela dei cittadini della zona per la quieta pubblica, ma anche per trovare una giusta collocazione ai cani, in accordo con la proprietaria. Monitoreremo lo stato di salute degli animali anche grazie ai tanti volontari che si sono prestati a darci una mano e che ringraziamo».




Nuova sede per il consultorio familiare di Bagheria. L’amministrazione comunale della Città delle Ville ha messo a disposizione dell’azienda sanitaria provinciale una sede all’interno dell’edificio confiscato alla mafia in via Dante. Come già precedentemente annunciato, durante l’inaugurazione del polo territoriale per l’infanzia e l’adolescenza, anche il consultorio familiare avrà sede nello stesso edificio.

Il prossimo 7 marzo, a villa Cattolica, sede del museo Guttuso, il Comune, in collaborazione con il Consultorio familiare ed Unicef organizza un’iniziativa volta a promuovere i servizi offerti dal Consultorio e a sottoscrivere la convenzione di comodato d’uso gratuito tra il Comune di Bagheria e ASP Palermo. All’incontro saranno presenti il sindaco di Bagheria Patrizio Cinque, il commissario dell’ASP Palermo Daniela Faraoni, il direttore del dipartimento Salute Donna e Bambino Domenico Cipolla, il direttore U.O.C. Salute Donna e Bambino Territoriale, Rocco Billone, il direttore del distretto sanitario D39, Gaetano Cimò, ed il presidente Comitato UNICEF- Palermo Matteo Ferrara. L’esigenza di una sede per il consultorio più efficace ed efficiente è stata molto caldeggiata dal territorio, tanto che si è anche costituito un gruppo informale di cittadini a supporto dell’iniziativa. L’amministrazione comunale, pur non essendo strettamente di propria competenza, ha fatto sue le necessità degli utenti ed ha risposto all’appello mettendo a disposizione un locale del bene confiscato. A villa Cattolica saranno inoltre presenti gli operatori del consultorio che spiegheranno ai presenti tutti i servizi che la struttura offre alla cittadinanza del distretto, parteciperanno: lo psicologo Giuseppe Fricano del Consultorio Familiare di Bagheria che spiegherà che il consultorio familiare di Bagheria è stato uno dei primi Consultori Familiari nati in Sicilia, il ginecologo Rosario San Filippo che interverrà sulla prevenzione in campo ginecologico, l’assistente Sociale Erminia Buttitta che illustrerà il ruolo dello’assistente sociale del Consultorio e le attività del punto d’ascolto per la Salute della Donna, la puericultrice Francesca Dantesche illustrerà come il consultorio di Bagheria sia stato precursore dell’allattamento al seno Referente e Rosa La Camera del comitato delle utenti del Consultorio Familiare di Bagheria. Chiuderà l’incontro l’assessore alle Politiche sociali, Salute e pari Opportunità Maria Puleo. «Abbiamo risolto in questo modo una problematica annosa per la sede del consultorio, che va avanti da venti anni rispetto ad un luogo inidoneo in cui si svolgeva il servizio– dice l’assessore Puleo – ciò che ha spinto questa amministrazione, pur se non di sua competenza, è stato il buon senso e la volontà di lavorare, come fatto in altre occasioni, in sinergia con i servizi e le Istituzioni del territorio come l’Asp per trovare delle soluzioni che migliorino i servizi al cittadino e all’intero comprensorio così come il PTE (punto territoriale di emergenza). Abbiamo quindi riconosciuto e accolto non solo i bisogni del territorio e dei cittadini ma anche delle Istituzioni, come l’Asp, che ci hanno chiesto un aiuto, in questo caso mettendo a disposizione un’immobile.”

«Consegniamo alla comunità un ulteriore bene confiscato alla mafia – dice il sindaco Cinque– è questo un servizio molto importante per le donne, la famiglia e per gli adolescenti non solo di Bagheria ma di tutto il comprensorio».

La cittadinanza e la stampa sono invitati a partecipare all’iniziativa del 7 marzo per conoscere anche i dettagli del passaggio alla nuova struttura. ​



Da Lunedì 4 marzo alle ore 15.00, parte una nuova avventura per Futura Vision in collaborazione con "La Voce di Bagheria", un format tutto nuovo dal titolo "Faccia a Faccia - La Politica in primo piano".

Come si evince dal titolo la politica sarà la protagonista, infatti il giornalista Martino Grasso, di puntata in puntata, intervisterà alcuni tra gli esponenti della politica bagherese in vista delle imminenti elezioni amministrative del 28 aprile.

Il primo ospite sarà il sindaco della città Patrizio Cinque, che farà un bilancio della sua amministrazione.

Il programma avrà cadenza settimanale, a partire dal 4 marzo e poi ogni lunedì, alle ore 15.00 sarà trasmessa una nuova puntata che rimane a disposizione "on demand" cioè visibile in qualsiasi momento sulla pagina dedicata di questo sito.


bottom of page