top of page

Palermo - Al Giardino Inglese con la campagna contro le truffe agli anziani e le attività con i bambini della LIFE and LIFE e della ceramista Maria Grazia Bonsignore.

Una giornata allegra, colorata, ma soprattutto piena di amore verso coloro i quali ci hanno sempre dedicato tutte quelle attenzioni che integrano e amplificano l’amore dei genitori. Si svolgerà mercoledì 2 ottobre al Giardino Inglese la “Festa dei Nonni”, manifestazione che il Comune di Palermo celebra per il settimo anno consecutivo mettendo in campo iniziative volte a coniugare l’aspetto ludico e quello educativo allo scambio intergenerazionale.

Grandi e piccini, nonni e nipoti, ma anche mamme e figli, dalle 9.30 al tardo pomeriggio potranno vivere una giornata diversa dalle altre, scegliendo tra performance sportive, ludiche, laboratori di pittura e disegno, l’animazione dei clown, antichi giochi, scacchi e gare di torte. Ma solo per fare qualche esempio.

A segnare il ritmo di una giornata all’insegna dei buoni sentimenti, la musica e l’intrattenimento di Roberto Superchi. Tante le realtà che parteciperanno, dando il loro contributo alla riuscita dell’edizione 2019 della “Festa dei nonni”.

L’ANCoS - associazione nazionale costituita all'interno del sistema Confartigianato - sarà presente con “Più sicuri sempre”, campagna sulla sicurezza degli anziani, promossa in collaborazione con le Forze di Polizia e l’associazione "Pensionati" di Confartigianato.

«Sarà l’occasione per rivolgerci agli anziani di cui si occupiamo ogni giorno – afferma Giusto Arnone, presidente provinciale di ANCoS Palermo, presente alla manifestazione insieme al segretario provinciale, Giovanni Rafti - dando loro tutte le indicazioni necessarie a condurre un’esistenza libera dai pericoli che comunemente si commettono ai loro danni. La sicurezza, per noi, deve sussistere dentro e fuori casa grazie a una rete solidale che si può attivare in maniera molto semplice. Al Giardino Inglese porteremo anche un questionario molto semplice che ci aiuterà a capire ancora meglio le esigenze dei nostri anziani. Insieme a noi ci saranno alcune realtà con le quali stiamo facendo un pezzo di strada insieme».

Nello specifico sarà presente la LIFE and LIFE, organizzazione umanitaria internazionale con la quale ci si potrà interfacciare per tutta la giornata, grazie anche ai laboratori creativi che attiverà per i bambini soprattutto nel pomeriggio e alla cui realizzazione sta contribuendo concretamente l’ANCoS mettendo a disposizione il materiale necessario. Ma ci sarà anche Maria Grazia Bonsignore, presidente di “Donne Impresa”, ma anche e soprattutto raffinata ceramista di Monreale che, a partire dalle 16, condurrà un piccolo laboratorio di manipolazione dell’argilla, grazie al quale i bambini potranno realizzare un piccolo presepe da regalare ai nonni. Nonni ai quali saranno anche dedicate alcune poesie che verranno recitate dalla sua stessa autrice, la poetessa Germana Bruno.

Insomma, una giornata veramente di festa, quella in programma mercoledì 2 ottobre, durante la quale quel patrimonio umano, culturale e sociale che è costituito dai nostri nonni, verrà celebrato con tutti gli onori che merita.

«Come negli altri anni - spiega Antonella Guastella, assistente sociale responsabile del “Centro Diurno per Anziani” di piazza Pietro Micca - sarà una manifestazione all'insegna delle buone pratiche, il cui successo sarà dettato dalla partecipazione di tante belle realtà. Un momento fondamentale per creare coesione tra e nelle famiglie, esaltando i nonni, figura senza la quale oggi non potremmo fare a meno, in quanto reale perno del focolare domestico. Tutto, poi, verrà realizzato a costo zero grazie ai tanti volontari che si metteranno in gioco. Avremo la Polizia di Stato così come la Polizia Stradale il cui ufficio, durante l'anno, porta avanti un programma di educazione nelle scuole. Ci saranno i balli storici così come il Coro della Scuola primaria “Tomaselli” e diverse altre scuole con le quali solitamente collaboriamo e che, in questa occasione, dimostreranno l’affetto nei confronti dei nonni. Sarà tutto molto gioioso, per questo invitiamo mamme, papà, nonni e nipotini a partecipare. Sarà la “Festa dei Nonni”, ma anche e soprattutto della famiglia, quindi per tutti”.



Orlando, Rinaldo, Bradamante: sono solo alcuni dei tanti personaggi di una tradizione siciliana, come quella dei Pupi Siciliani, iscritta nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO Solitamente li possiamo vedere sul palcoscenico, mossi dai pupari che raccontano le loro gesta, trasmettendo il più possibile la passione che li anima. Il teatro resta il luogo ideale per incontrarli e perdersi, grandi e piccini indistintamente, nelle avventure che li coinvolgono da sempre. Sarà, quindi, un evento eccezionale vederli scendere dal palcoscenico per andare in un certo senso nel mondo a farsi conoscere più da vicino. Accadrà sabato 28 settembre. Alle 16, Orlando, Rinaldo, Bradamante, Gano di Magonza, Ricciardetto, Astolfo e Malagigi si incontreranno davanti la Cattedrale di Palermo, da dove scenderanno in corteo lungo il Cassaro Alto. Ad accompagnarli due tamburai che daranno ritmo al loro passo. Una sosta ai Quattro Canti, poi percorreranno via Maqueda e raggiungeranno piazza Verdi. Un percorso che rifaranno anche al contrario per tornare al punto di partenza, regalando a coloro che li incontreranno alcune scene dello spettacolo “Orlando e Rinaldo: da pupi a realtà”, che andrà in scena sabato 5 ottobre al Teatro Don Bosco Ranchibile di via Libertà 199. L'opera si avvarrà della partecipazione straordinaria dell'attore-scrittore bagherese Roberto Ardizzone nella parte del Mago Malagigi. Sarà anche l’occasione per ammirare i particolari costumi interamente realizzati da Giuseppe e Davide Bongiorno, costumisti della Compagnia ma anche rispettivamente regista e attore dello spettacolo. Un altro dei tanti momenti magici che i giovani di questa Compagnia teatrale regalano da tempo, dando grande dignità alle antiche tradizioni della nostra amata Palermo, ma anche del resto della Sicilia.



Sono state aggiudicate nei giorni scorsi tre distinte gare d'appalto per realizzare, a partire dalla metà di ottobre, 945 loculi sotterranei per superare le difficoltà legate alla indisponibilità di sepolture con la necessità di mettere "a deposito" le salme. Attualmente infatti sono circa 145 le salme in attesa di tumulazione. In particolare, per un importo di circa 272 mila euro, la ditta Latef di Brescia fornirà al Comune i loculi a scaglioni di 50 la settimana. Una volta che tutte le salme attualmente a deposito avranno trovato adeguata sepoltura, il numero di forniture scenderà a 25 la settimana. Il posizionamento dei nuovi loculi del Cimitero comincerà a metà ottobre quando arriverà una speciale macchina acquistata dall’Amministrazione (ad aggiudicarsi la gara è stata in questo caso la ditta Falc di Spoleto, per l’importo di circa 115 mila euro) ma giá le maestranze comunali si avviano alle operazioni preliminari nell’area interessata, ove si prevede di installare 25 loculi per volta. In particolare sarà una delle aree gentilizie limitrofa all'ingresso principale ad accogliere i nuovi loculi, che saranno posizionati al di sotto delle attuali sepolture. Gli uffici del Comune, si legge dalle relative note stampa, stanno adesso predisponendo un avviso pubblico per la concessione dei nuovi loculi, la cui vendita servirà a recuperare l’investimento effettuato per la realizzazione delle nuove sepolture. A coloro che hanno attualmente dei parenti defunti ospitati nel deposito sarà dato un diritto di prelazione, ma in ogni caso l’avvio della vendita permetterà, nelle previsioni dell'amministrazione del cimitero, di ridurre considerevolmente i tempi di attesa fino ad azzerarli del tutto entro pochi mesi.


bottom of page