top of page

Palermo - Venerdí 8 novembre spazio Cre.Zi.Plus padiaglione 10 e 11 dalle 15:30 alle 18:30 il comitato Esistono i Diritti organizza l'iniziativa per trattare le questioni riguardanti lo stato dei lavori sull'utilizzo della canapa per la cura dei pazienti siciliani.

"Comu finiu?" Il sottotesto dell'incontro che vedrà interventi di personaggi politici provenienti da diverse estrazioni. Un approccio trasversale del comitato che al motto "dal corpo dei malati al cuore della politica" propone da anni un interesse delle istituzioni per il dramma dei pazienti siciliani con patologie croniche avvolte costretti a non poter alleviare le proprie sofferenze con cure non adeguate.

Attualmente si registra un tavolo tecnico aperto lo scorso anno all'assessorato Sanitá della Regione Sicilia.

L'iniziativa traspartitica sposata non soltanto dagli intervenuti ma anche da un nutrito gruppo di artisti che ha deciso di metterci la faccia con un video in cui riprendono il sottotesto tema dell'incontro chiedendo al pubblico a che punto siamo?

Tra gli interventi che quelli di: Pino Apprendi, Gaetano D'Amico, Alberto Mangano, Fabrizio Ferrandelli, Aldo Penna, Antonello Cracolici, Davide Faraone, Valeria Ajovalasit, Barbara Bonvicini, Giuseppe Brancatelli con la moderazione di Nadia Spallitta.



Bibi Bianca, scrittore e regista, torna a Palermo con diversi progetti in cantiere oltre  alla rassegna teatrale  al Lelio, la nuova avventura letteraria.

Rientrato dal Brasile, dove insegna teatro e collabora con il settimanale Folha de Palotina, presenta il suo nuovo libro “Cadaveri in trasferta”. Un giallo brillante ambientato nel Sud del Brasile.

“E’ un giallastro, dice l’autore, dove la caccia ad un serial killer da parte di uno sprovveduto italiano, è solo il pretesto per raccontare di un Brasile inedito lontano dagli stereotipi: spiagge, carnevale e sederi roteanti”.

Nel 2014 i cadaveri di Berlusconi prima, di Grillo poi, infine di Pato, sono ritrovati nella casa dell’unico italiano residente a Palotina. Sono sosia cui un chirurgo plastico ha ridisegnato il volto…

Il libro sarà presentato dall’autore giovedì 7 novembre, alle ore 17.30  nello Spazio Cultura della libreria Macaione, via Marchese Villabianca, 102. Ospite il musicista Vincenzo Palermo.



Nella sala Martorana di Palazzo Comitini, il 30 ottobre a partire dalle ore 10 l’evento assume i caratteri internazionali grazie al convegno “Palermo-Messico, la vita è bella”. 

Una giornata di riflessione dove raccontare quello che era e che è la “Festa dei Morti” (da Palermo al Messico) celebrando la bellezza della vita. 





bottom of page