top of page


«E’ con orgoglio che l’amministrazione comunale annuncia che un suo concittadino, l’artista bagherese Arrigo Musti, dopo i molti successi cui ci ha abituato sta preparando un’altra opera. Questa volta dopo le opere pittoriche, si dedica per la seconda volta, alla regia e apre i casting di “The same color - Lo stesso colore”» a dichiararlo il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli.

E’ infatti aperto il casting per il nuovo film mediometraggio dal titolo “The same color - Lo stesso colore”, prodotto da Luce Studio di Norman e Sarah Vitale di Palermo, scritto e diretto da Arrigo Musti, artista visuale di Bagheria.

Il casting del film (cui partecipa l’attore professionista Orio Scaduto e l’attrice teatrale, doppiatrice ed insegnante di teatro Enrica Volponi Spena) è finalizzato alla selezione di attori, anche senza esperienza, compresi nelle seguenti fasce di età:

1. dai 10 ai 13 anni per la figura di attore principale di origine africana di sesso maschile.

2. dai 10 ai 13 anni per la figura di attore principale di origine europea di sesso maschile.

3. dai 10 ai 13 anni di origine africana per 1 comparsa di sesso femminile.

(I minori dovranno necessariamente essere accompagnati da almeno 1 genitore o esercente la patria potestà che dovrà, in caso di selezione, accompagnare il minore alle riprese).

4. dai 18 ai 30 anni di origine europea di entrambi i sessi per altre figure minori e per comparse.

La partecipazione è a titolo gratuito.

Gli interessati ed i genitori dei minori dovranno venire minuti di un valido documento di identità.

Il casting avverrà a partire dalle ore 16 di giovedì 19 settembre, presso la  Casa Teatro di Rosamaria Spena ed Enrica Volponi Spena in via Orazio Costantino 36, a Bagheria.

Il film sarà girato tra Aspra e Mondello.

Recentemente il film cortometraggio:  “A Fantastic Mistake” di Arrigo Musti, prodotto da Luce Studio, girato a Bagheria nel maggio 2019 con Orio Scaduto, Violetta Vaccaro, Francesco Barone, Aurora Realmonte e Roberto Cangialosi, per il doppiaggio in inglese della stilista Anna Maria La Bianca, con la colonna sonora originale di Leonardo Bartolone e Arrigo Musti  ha già ricevuto i seguenti riconoscimenti: Vincitore come miglior film al Top Shorts, agosto 2019; Vincitore come miglior film al Festigious Los Angeles Film Festival, luglio 2019; Vincitore all’Oniros Film Festival di Saint Vincent luglio 2019; Semi finalista al Los Angeles International Film Festival; Selezione Ufficiale al Miami Indipendent Film Festival 2019.

«Siamo orgogliosi del lavoro e della visibilità che il suo operato offre a Bagheria, ancor più contenti di ap-prendere che questa nuova pellicola per la quale stanno partendo i casting sarà girato nella nostra frazione marinara di Aspra» – dice l’assessore alla Cultura Daniele Vella – «un augurio di buon lavoro ad Arrigo e a tutta la troupe».



Il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e l’assessore Vella hanno presenziato al primo ciack delle riprese bagheresi del cortometraggio: A fantastic mistake”, diretto da Arrigo Musti con la partecipazione del noto attore bagherese Orio Scaduto e di Violetta Vaccaro proveniente  dal vivaio della scuola di teatro di Rosa Maria Spena. Le riprese sono di Norman Vitale.

Il cortometraggio ha una finalità promozionale  di uno degli edifici storici più antichi di Bagheria,  la storica Torre Ferrante, dove attualmente ha sede un Bistrot di cucina raffinata e tipica siciliana, il Triquetra, gestito da Giuseppe Filippone, dove sono in mostra,  in comodato d’uso gratuito, i lavori pittorici di Arrigo Musti.

In linea con la recente tendenza mitteleuropea e con le strategie di marketing territoriale si unisce arte e gusto al fine di promuovere la città.

In questo caso “fantastic mistake” promuove pubblico e privato e soprattutto lo storico edifico, la Torre Ferrante, sede di un episodio eroico dei fratelli Cuffaro.La torre fu abitata da Andrea Cuffaro, patriota rivoluzionario italiano di origini bagheresi che, nel 1565, aprì il fuoco sui soldati della Torre Ferrante. L’edificio si trova di fronte ad un altro importante monumento bagherese l’Arco del Padre Eterno  che costituiva l’ingresso del viale che conduceva alla settecentesca villa Palagonia, meglio conosciuta come la villa dei mostri.

“Vogliamo promuovere le collaborazioni e tutte le iniziative  per migliorare la qualità della città e dell’ente,  promuovere Bagheria nei confronti di turisti e potenziali investitori –dice il sindaco Filippo Tripoli – Quello della propria città è il brand più importante che si possa gestire. Ben  vengano iniziative come quella di Arrigo Musti e Giuseppe Filippone che ringrazio per la promozione della Città”.


bottom of page