top of page

Testimonial di eccezione per la manifestazione  “In cammino lungo la Magna via Francigena” organizzata da Aisf per la sensibilizzazione e la conoscenza della fibromialgia. 

Il duo comico Ficarra e Picone ha sposato la causa e si sono prestati per uno spot al fine di  sensibilizzare per far conoscere questa  malattia caratterizzata da un dolore cronico diffuso che logora chi ne soffre.

I comici hanno realizzato un messaggio video su sollecitazione della vice-presidente di Aisf Area Sud, Giusy Fabio, che con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Bagheria e di diversi altri enti, oltre che dell’Associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia, sta organizzando la marcia che prenderà il via da Palermo il 27 aprile 2019 ed arriverà ad Agrigento il 5 maggio 2019.



Venerdì 15 marzo presso lo sportello Aisf (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) che ha sede presso la Casa del volontariato di Bagheria, in via Cherubini 10, si svolgerà un incontro informativo per tutti i partecipanti alla manifestazione “In cammino lungo la Magna via Francigena” organizzata da Aisf per la sensibilizzazione e la conoscenza della fibromialgia.

Durante l’incontro nel quale verranno forniti i dettagli del programma, sarà presente il medico nutrizionista Daniele Buttitta e la vicepresidente di Aisf, area Sud Italia,  Giusy Fabio.

Il Comune di Bagheria patrocinata l’iniziativa promossa da Aisf “In cammino lungo la Magna Via Francigena”, organizzata dalla stessa associazione in collaborazione con l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia, la Scuola di specializzazione in medicina dello Sport dell’Università di Palermo, BCsicilia e l’associazione Neava Onlus.

La partenza della marcia è prevista da Palermo il 27 aprile 2019 e l’arrivo ad Agrigento il 5 maggio 2019.



Sabato 9 Marzo ore 9,30 presso auditorium Floridia a Modica si terrà un convegno sulla sindrome fibromialgica voluto fortemente dal Comune di Modica, dall'associazione Movimento difesa del cittadino e da Aisf Onlus.

Il convegno nasce dall'esigenza di sensibilizzare il territorio prima di tutto sulle problematiche della patologia e per potere fornire informazione ai pazienti e al personale sanitario della zona.


bottom of page