top of page

BAGHERIA - La tradizionale corse delle barche e il gioco dell’antenna, catalizzeranno l’attenzione dei visitatori in occasione dei festeggiamenti “Maria Santissima Addolorata” in programma dal 6 al 15 settembre 2019. Nel primo caso giovani ardimentosi si cimentano in un gioco di equilibrio, a piedi scalzi, lungo un palo lungo sedici metri appositamente intriso di sapone per rendere più difficile l’impresa, per la conquista della bandiera. La corsa delle barche si svolge invece con le tradizionali “Sardare” che servivano ai pescatori per pescare. La comunità asprese, come consuetudine dedicherà una giornata, quella di martedì 10 settembre alla Solidarietà. Durante la giornata si effettuerà in parrocchia una raccolta straordinaria di viveri per sostenere le famiglie più bisognose di Aspra. Nel cartellone delle manifestazioni si intrecciano momenti di intenso fulgore religioso e ludici per intrattenere i numerosi visitatori che si riversano ogni anni nella frazione marinara. Due come consueto le processioni, quella a mare sabato 14 settembre che si concluderà con una celebrazione eucaristica allo scalo.


Il programma dei festeggiamenti:


Venerdì 6 settembre

ORE 17.15 S. Rosario e Canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Giovanni La Mendola, parroco della parrocchia Nativita’ della B.V. Maria (Chiesa Madre) di Bagheria.

Alla fine della celebrazione saranno premiati i ragazzi del gruppo ricreativo parrocchiale “Vieni e joca” che hanno vinto il torneo di calcetto interparrocchiale degli oratori.

Sabato 7 Settembre

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Pietro Passantino, vicario parrochiale della parrocchia S. Giuseppe di Villabate

Domenica 8 Settembre

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle campane a festa

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica

ORE 09.00 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 15.00 Processione a mare del simulacro di Maria SS. Addolorata

ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica in piazza Mons. Cipolla presieduta da Padre Antonio Mancuso, Vicario episcopale per il V vicariato e Vice-rettore del Seminario Arcivescovile di Palermo

Lunedi 9 Settembre

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Giovanni Pipia, parroco della Basilica Soluntina- parrocchia S. Anna di Santa Flavia e animata dai gruppi giovanili parrocchiali

ORE 19.30 Inaugurazione presso l’oratorio parrocchiale della mostra fotografica in occasione del 90^ anniversario di fondazione della parrocchia curata da Mimmo Balistreri con la collaborazione dell’Associazione Passio Christi.

La mostra sara’ visitabile nei giorni 11-12-13-14 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso l’oratorio parrocchiale

Martedi 10 Settembre Giornata Caritas Della Solidarietà

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Giovanni Bertolino, parroco della parrocchia SS. Crocifisso – Ciaculli e animata dalla Caritas parrocchiale.

Durante la giornata si effettuerà in parrocchia una raccolta straordinaria di viveri per sostenere le famiglie più bisognose della comunità

Mercoledi 11 Settembre

ORE 16.00 Giochi d’estate - Gruppo ricreativo “Vieni e joca”- Lungomare

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica con i nostri ammalati presieduta da Padre Alessandro Sardina , vicario parrocchiale della parrocchia S. Giuseppe di Villabate. Durante la celebrazione sara’ amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi

ORE 21.00 Fiaccolata e recita del Santo Rosario in memoria di Padre Pino Puglisi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Partenza dalla piazzetta di Padre Pio e conclusione in Piazza Mons. Cipolla.

Giovedi 12 Settembre

ORE 09.30 – 12.00 Esposizione del SS. Sacramento e celebrazione delle Lodi mattutine e dell’Ufficio delle letture.

ORE 12.00 Ora media e Benedizione Eucaristica

ORE 17.00 Beach soccer - Gruppo ricreativo “Vieni e joca” - Scalo di levante

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle coppie che ricordano il 25^ e 50^ anniversario di matrimonio presieduta da Mons. Alerio Montalbano, vicario episcopale e parroco della parrocchia S. Michele Arcangelo di Palermo

ORE 21.30 Beach volley – Trofeo delle contrade – Scalo di levante

Venerdi 13 Settembre

ORE 17.00 Beach soccer – Gruppo ricreativo “Vieni e joca” – Scalo di levante

ORE 17.15 S.Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica e benedizione delle mamme in attesa di un bambino presieduta da Mons. Raffaele Mangano, parroco della parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa di Palermo

ORE 21.00 Inno Akathistos alla B.V. Maria - Antica composizione liturgica bizantina dedicata alla Beata Vergine Maria - animato dal Mº Lia Battaglia e dal Mº Salvatore Incandela . Saranno presenti la Confraternita “Maria SS. Addolorata” e tutti i gruppi parrocchiali.

ORE 22.00 Beach volley – Trofeo delle contrade – Scalo di levante

Sabato 14 settembre - Esaltazione della S. Croce

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle Campane a festa

ORE 09.30 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 15.00 Corsa delle barche

ORE 17.45 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Padre Vincenzo Battaglia

ORE 19.30 Celebrazione vigiliare dei Vespri nella solennita’ della B.V. Maria Addolorata

ORE 21.00 Inizio lavori per l’infiorata “Omaggio a Bedda Matri Addulurata” – V Edizione

ORE 22.00 Spettacolo musicale

Domenica 15 settembre - Solennita’ B.V. Maria Addolorata

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle Campane a festa

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Faustino Licata SJ

ORE 09.00 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 09.30 Giro della banda musicale di Aspra “P. Mascagni” per le vie del paese

ORE 11.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da

S. E. Mons. Vincenzo Manzella

vescovo emerito della diocesi di Cefalù, con la partecipazione delle autorità civili e militari

ORE 17. 00 S. Rosario

ORE 17.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Vincenzo Battaglia e Atto di Affidamento della comunità alla Beata Vergine Maria

ORE 19.00 Processione del simulacro di “Maria SS. Addolorata” per le vie del paese:

P.zza Mons. Cipolla, via Zara, via F. Tempra, corso Italia, svolta all’altezza del cinema Arena e immissione nella via Scordato, villaggio del pescatore, via F. Tempra, via D’Annunzio, p.zza Verdone, via Creta, Viale dei Cipressi, via Amalfi, via M. Polo, via A. Scordato, corso B. Scaduto, via Fiume d’Italia, tratto di via Trieste , p.zza C. Colombo, via Don Bosco, via A. Scordato, piazza Mons. Cipolla dove si terrà l’omelia.

ORE 22.30 Spettacolo musicale - Cover Luna Rossa di Renzo Arbore

ORE 00.30 Giochi d’artificio realizzati dalla ditta Giuseppe La Rosa

Domenica 22 Settembre

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica

ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento e reposizione del simulacro di “ Maria SS. Addolorata”



Palermo - Un ragazzo guarito inspiegabilmente da un tumore e un suicidio evitato, testimoniato da un cappio lasciato al Santuario. Sono gli ultimi due miracoli che per intercessione della Santuzza sono stati fatti per la sua Palermo. Ne è convinto il reggente del Santuario diocesano di Montepellegrino, don Gaetano Ceravolo che ne ha dato notizia al termine della solenne concelebrazione presieduta dall’Arcivescovo, mons. Corrado Lorefice in occasione della Festa liturgica di Santa Rosalia. “Questi sono soltanto gli ultimi miracoli in ordine di tempo – afferma don Ceravolo – ma posso testimoniare di tanti altri prodigi che Dio ha fatto, grazie all’intercessione della nostra Santuzza”.

Alla consueta celebrazione del 4 settembre, animata dalla Corale della Polizia Municipale di Palermo, diretta da Serafina Sandovalli, erano presenti diversi presbiteri, diaconi, autorità civili e militari e tantissimi fedeli, molti dei quali hanno raggiunto il Santuario diocesano a piedi. Nella sua omelia l’Arcivescovo ha richiamato i cristiani a vivere una vita coerente con il Vangelo sull'esempio di Santa Rosalia che è diventata eremita per seguire Cristo.

“Nella vita di ogni giorno – ha detto Lorefice – l’attesa definitiva della fine dei tempi, si vive in una carità operosa, anche se per noi c’è il rischio che la Fede si affievolisca o rimanga conformata alle logiche del mondo. La Fede si vive nel quotidiano e tutte le volte che abbiamo accolto un profugo, un ammalato, un affamato o un assetato l’abbiamo fatto a Cristo”.

All’offertorio le suore del Bell’Amore nel 25° anniversario dell’arrivo a Palermo della fondatrice, suor Nunziella Scopellliti, hanno portato il libro delle loro Costituzioni e i “Parrucchieri solidali” gli strumenti del loro lavoro che utilizzano presso la Caritas parrocchiale di don Orione.

Al termine delle celebrazione una processione con la reliquia di Santa Rosalia si è snodata fino alla grotta dove l’artista Alessandra Salerno ha cantato “Lu canticu di li animi”, una storia scritta dal punto di vista di un angelo che si trova inerme davanti alla sofferenza, alla morte e alle preghiere della gente disperata. L’angelo si rimette a Dio per portare pace alle anime e accompagnarle nel trapasso. “Questa canzone è stata scritta immaginando il periodo della peste del 1624 – spiega Alessandra Salerno – durante la quale la Santuzza intercedette presso Dio al Canto del Te Deum laudamus” perché Palermo fosse liberata dal morbo. E’ soprattutto una canzone più che mai attuale, e che dedico a tutte le anime perse nei nostri mari”.



La città di Bagheria è stata invitata al “World Lemon Industry Development Summit”, primo “Vertice mondiale sullo sviluppo dell'industria del limone” che si terrà dal 14 al 19 settembre a Ziyang,  nella provincia dello Sichuan nella Cina centrale.

Il Comune di Bagheria sarà, al momento, l’unico comune italiano a partecipare su invito del sindaco di Ziyang.

Oggi il primo cittadino di Bagheria, Filippo Maria Tripoli ha incontrato la dottoressa Cinzia Chen, titolare della società GIVIA srl esperta in politiche di sviluppo e reciprocità tra Cina e Italia, che ha ricevuto incarico dalla città di Ziyang  il compito di curare i rapporti con Bagheria ed invitare la città al primo forum  internazionale dello sviluppo mondiale dell'industria del limone.

All’incontro di oggi erano presenti l’agronomo del CREA Santo Agnello, il presidente dell’associazione La piana d’oro Michele Balisteri ed il tesoriere Francesco Gurrado, Adalberto Catanzaro, responsabile sezione Slow Food Bagheria e Antonio Fricano del consorzio Apo Sicilia che saranno parte della delegazione che insieme al sindaco di recherà in Cina, a Ziyang  per l’evento internazionale. Presente anche l’architetto Michele Ducato in rappresentanza della tradizione della storia del carretto con il quale la dottoressa Chen ha visitato il museo Guttuso.

I costi della missione saranno a carico dell’organizzazione ospitante, nessun costo graverà sull’amministrazione comunale, i solo voli da Palermo a Roma saranno sostenuti personalmente dal sindaco e dagli altri invitati.

Lo scopo di questo forum, cui sono invitate diverse città nel mondo è quello della rivitalizzazione rurale, attuando come strategia quella di una  "città industriale", in quanto uno dei cinque grandi produttori di limoni del mondo, per la coltivazione di limone “Anyue” che rappresenta oltre l'80% della produzione nazionale. Ospitare le altre realtà internazionali ove si produce limone è dunque per i cinesi motivo per apprendere le best practices di qualità e Bagheria è stata considerata tale.

Nei prossimi giorni, prima della partenza della delegazione bagherese, il sindaco Tripoli indirà una conferenza stampa per fornire ulteriori dettagli.

Si prevede la possibilità di un gemellaggio con Ziyang,  negoziati commerciali e cooperazione regionale. Non solo, ma partendo dal limone si vogliono realizzare sinergie in ambito turistico-culturale.

Il programma che coinvolgerà la delegazione bagherese prevede la partecipazione all’inaugurazione del forum mondiale con il lancio de “I progetti del limone della CINA”,un  Forum di  esperti  con i rappresentanti delle cinque principali regioni produttrici di limoni nel mondo, cui partecipa Bagheria, che presenteranno lo sviluppo delle rispettive industrie di limoni. Anche il sindaco Tripoli terrà il suo intervento dedicato a raccontare la città di Bagheria e la storia della produzione del limone.

Prevista poi la visita alla città dei limoni di Baosen, una  tavola rotonda della China Lemon Tow ed altre visite istituzionali.

E’ un’occasione d’oro, ci inserirà negli itinerari che portano alla Via della seta. Si possono aprire numerose possibilità di promozione del territorio – dice entusiasta il sindaco – incontrerò nei prossimi giorni i sindaci del circondario per coinvolgerli in questa importante opportunità. Spero di tornare da questo viaggio con una valigia piena di vantaggi per tutto il comprensorio”.


bottom of page