top of page


Olanda chiama Palermo, offrendo possibilità di studio che potrebbero portare alle audizioni in una delle più importanti università statali di danza contemporanea d’Europa.

Le danzatrici palermitane Daria Traina (nella foto 1) e Marta Lo Nigro (nella foto 2) hanno ottenuto la possibilità di studiare per un periodo, dal prossimo 19 gennaio, al Codarts university of the arts di Amsterdam. Le borse di studio sono state assegnate dalla maestra Neel Verdoorn e dal maestro Gianni Rosaci.

Lo scorso anno la stessa possibilità era toccata ad Alessia Marino (nella foto 3) e Matilda Di Marco.

Daria e Marta seguiranno le lezioni del primo anno accademico di studi: Tecnica classica, Tecnica Graham, Tecnica Cunningham, Tecnica Laban, lezioni di yoga e repertorio contemporaneo. Saranno otto ore di studio quotidiane.

L’obiettivo, in futuro, è partecipare alle audizioni e ottenere una borsa di studio statale da parte del governo olandese.

Le artiste si sono formate nella scuola Ensemble Company 2.0 asd sotto la guida del maestro e coreografo Marcello Carini che dice: «Sinceramente sono felice, perché in questi ultimi anni abbiamo ottenuto diversi traguardi ed è importante che una scuola di Palermo ottenga visibilità internazionale, contribuendo a preparare i suoi allievi, portandone avanti gli obiettivi per sviluppare al meglio la loro carriera professionale, dandogli la possibilità di respirare l’aria della danza contemporsnea europea internazionale. La Codarts di Rotterdam negli anni è diventata un polo di grande spessore culturale nel mondo della danza. Una finestra mondiale di sperimentazione contemporanea».



Persone disabili e normodotate a scuola di recitazione, grazie all’impegno delle associazioni “Nuovo sentiero” e “Aisw Sicilia”, l’associazione italiana sindrome di Williams, impareranno la tecnica teatrale da attori professionisti. I corsi saranno tenuti in città, dove lo scorso 19 dicembre è sbarcata la compagnia teatrale formata appunto da ragazzi diversamente abili e normodotati, “La carovana dei sogni”. La compagnia guidata dal noto attore e cabarettista palermitano, Gianni Nanfa, che già opera al teatro Jolly di Palermo con un corso analogo, si farà carico di una serie di corsi di recitazione rivolti ai disabili e normodotati della città per tutto l’anno 2020. “I corsi di recitazione, completamente gratuiti, avranno una durata di un anno e si terranno presso il cinema Excelsior – dichiara la presidente dell’associazione “Nuovo sentiero” e attivista dell’Associazione “Aisw Sicilia” – avremo come insegnanti d’eccezione, oltre a Gianni Nanfa, anche Rossella Leone, che ha dato la sua disponibilità, gratuitamente, per la realizzazione del progetto e per il canto Rosy Ingoglia ma saranno impegnati anche diversi altri artisti che hanno fornito la loro disponibilità”. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bagheria ed in particolare con la collaborazione dell’assessorato allo Spettacolo e pubblica Istruzione guidato da Maurizio Lo Galbo. “Ringrazio la compagnia “La carovana dei sogni” per la lodevole iniziativa e Giuseppe Gallina per aver messo a disposizione il cinema Excelsior – afferma l’assessore Lo Galbo – è un progetto degno di nota e che auspico avrà un grande seguito”. Al corso saranno ammessi una ventina di persone che saranno seguite dagli artisti che hanno dato la loro disponibilità. Già dalla settimana prossima si traccerà il programma delle lezioni e delle attività che culmineranno con la messa in scena di due spettacoli uno in estate ed un altro al termine dei corsi. “Forti dell’esperienza che abbiamo maturato al cinema Jolly di Palermo dove la scuola è attiva da 7 anni – aggiunge Laura Ambra – anche a Bagheria desideriamo portare avanti questa iniziativa che è volta all’inserimento sociale delle persone coinvolte nel progetto. Non sarà pertanto, una semplice attività di semplice assistenzialismo, ma di integrazione e socializzazione. Siamo consapevoli che sarà un’impresa ardua che speriamo riesca bene”. Il corso si svolgerà una volta alla settimana, nei locali del cinema Excelsior di via Ciro Scianna e successivamente anche due volte, quando si sarà a ridosso delle performance teatrali da mettere in scena. Intanto i ragazzi bagheresi e flavesi che già prendono parte ai corsi al teatro Jolly di Palermo andranno al teatro “Palafiori” di Sanremo per partecipare a “Sanremodoc” in occasione del prossimo Festival della canzone italiana. “I nostri ragazzi parteciperanno per la quattordicesima volta alla rassegna nazionale – conclude Laura Ambra – dove hanno ottenuto un grande risultato, frutto dell’immenso entusiasmo dei giovani, delle famiglie che li sostengono e del gruppo docenti della scuola di teatro che, nutre mente e corpo di ogni allievo. (Nella foto Pig, i ragazzi dell’Associazione “Nuovo sentiero” durante una esibizione)



Inaugurata ieri, presso il cinema Excelsior, l'iniziativa della compagnia teatrale di ragazzi diversamente abili e normodotati “La carovana dei sogni”, che sta organizzando a Bagheria una serie di corsi di recitazione rivolti ai disabili e normodotati della città  con il patrocinio del comune di Bagheria. Presenti l'assessore allo spettacolo e alla Pubblica Istruzione del comune di Bagheria, Maurizio Lo Galbo, che ha collaborato per la realizzazione dei corsi a Bagheria,  gli attori Gianni Nanfa, noto comico palermitano, e Enzo Buffa del trio comico "lasciate libero lo scarrozzo" e  Laura Ambra, dell’associazione italiana Sindrome di Williams sezione Sicilia. Dopo i saluti e ringraziamenti dell'assessore Lo Galbo, è stato proiettato un video esplicativo dell' attività svolta dai ragazzi diversamente abili che fanno parte de “La carovana dei sogni”. «Obiettivo dei corsi» ha spiegato Laura Ambra, alla guida dell' A.I.S.W. «è l'integrazione dei ragazzi diversamenti abili, non a caso i corsi sono aperti anche ai normodotati». A chiudere l'incontro un esibizione canora dei ragazzi dell A.I.S.W. «Ringrazio Giuseppe Gallina che mette a disposizione il cinema gratuitamente. La carovana dei sogni è un'ottimo progetto che elimina le differenze e sottolinea l'integrazione tra disabili e normodotati, valorizzando le qualità di tutti e permettendo loro una migliore integrazione nella società gratificandosi delle loro qualità e vena artistica» - dice l'assessore Maurizio Lo Galbo.


bottom of page