top of page

Il Bagheria calcio festeggia il centenario della nascita e lo fa con una serie di eventi, manifestazioni e celebrazioni che avranno luogo il prossimo 28 dicembre. Una macchia però si staglia in questo contesto celebrativo, ovvero l’indisponibilità dello stadio da oltre un decennio a causa delle fatiscenti condizioni del suo impianto di gioco, interdetto ai pubblici spettacoli, tanto che la squadra nerazzurra è costretta a giocare a porte chiuse. “Abbiamo fatto il possibile per ottenere l’agibilità dello stadio – afferma il presidente del sodalizio Riccardo Scardina – impiegando anche tante risorse economiche. Lo scorso anno abbiamo speso tanti soldi per la messa in sicurezza della gradinata e per rifare gli ingressi, ma senza nessun risultato”. Una soluzione potrebbe essere rappresentata da un prestito di 1.710 mila euro – dichiara il presidente della Commissione consiliare Turismo e spettacolo, Sergio Cannizzaro – che abbiamo richiesto all’Istituto di credito sportivo per la ristrutturazione dello stadio comunale. Si tratta di un contributo in conto interessi a totale abbattimento del tasso di interesse”. Il provvedimento è stato approvato nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, che ha visto l’unanimità dei voti dei presenti, che hanno approvato la variazione al bilancio di previsione finanziario 2019/2021. Nei giorni scorsi il sindaco Filippo Maria Tripoli ha incontrato Emma Musacchia, funzionario dell’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica al servizio dello sport, presente sul mercato da oltre 55 anni e specializzata nella concessione di finanziamenti agevolati per l’impiantistica sportiva. L’amministrazione comunale ha ripreso con l’ufficio programmazione un progetto del 2016 realizzato dall’architetto Lidia Cuffaro con la collaborazione dell’architetto Antonino Zarcone e in qualità di responsabile del procedimento, Onofrio Lisuzzo.

Ai tecnici è stato chiesto di rivederlo ed è questa revisione la base per l’ammodernamento dell’impianto. Il progetto in linea generale prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione dei bagni per disabili, la realizzazione degli ingressi agli stessi disabili, la posa in opera di rete Orsogrill per la separazione dell’area gioco dall’area degli spettatori, l’abbattimento della pensilina, la realizzazione di una fascia con pavimentazione sportiva in gomma polisoprenica e la fornitura di arredi per gli spogliatoi, pronto soccorso, uffici, infermeria e attrezzature sportive. Presumibilmente le somme arriveranno intorno al mese di gennaio 2020, quando si dovrà poi bandire la gara ed assegnare l’appalto dei lavori. “E’ fondamentale rendere fruibili alla comunità le nostre strutture sportive – aggiunge il sindaco Filippo Maria Tripoli – lo stadio è una struttura essenziale per la città per dare la possibilità ai ragazzi e alle ragazze di poter fruire, in modo adeguato, di questa struttura, offrendo alle famiglie la possibilità di poter seguire con serenità i loro ragazzi nelle attività sportive”. Per quanto concerne le celebrazioni del centenario queste si svolgeranno nella giornata del 28 dicembre. Si inizierà alle ore 10 con un convegno al quale prenderanno parte Sandro Morgana, presidente area sud Figc, Santino Lo Presti, presidente della Lega calcio Sicilia, Giuseppe Martorana, Gaetano Sconzo, Riccardo Scardina, Filippo Tripoli e Lidia Coffaro. Nel corso dell’incontro saranno ricordati e il direttore sportivo Totò Bartolone, l’ex capitano, Filippo Puleo e l’ex dirigente Piero Passarello, morti prematuramente e l’ex allenatore Audino Arabia. Al termine sarà proiettato un filmato d’epoca e inaugurata una mostra fotografica con articoli di giornali e maglie d’epoca che faranno parte del museo storico che sarà allestito allo stadio.

“Nel pomeriggio al centro sportivo San Marco si svolgerà un torneo a 8 tra le squadre del passato e quella attuale con il coinvolgimento dei tifosi storici come Nino Cannizzaro, Gino Leone, Pasquale Leone, Giuseppe Mineo, Andrea Storniolo, Tanino Flamia. “Vogliamo dare senso alla ricorrenza con una serie di manifestazioni – dice ancora il presidente Riccardo Scardina – nel corso dei quali ricorderemo i fasti della società. Quel giorno dovrà essere una grande festa dello sport bagherese”. Saranno invitati tutti gli ex presidenti, dirigenti ed ex calciatori. In proposito è stato costituito un comitato organizzativo del quale fanno parte Riccardo Scardina, Pino Grassi, Anello D’Alessandro, Marco Mineo, Bruno Ferraresso, Peppuccio Provenzano, Sergio Cannizzaro, Giuseppe Martorana, Antonello Gargano, Robertino Bartolone e lo storico massaggiatore Leonardo Trieste. (Nelle foto la Juve Bagheria del 1968, Giuseppe Martorana con Enzo Di Giovanni e Ciccio Aiello)



PALERMO - Il Natale, la tradizione, i pattini ai piedi. Anche quest’anno al Giardino Inglese torna l’appuntamento più atteso da bambini e famiglie. Da domenica 8 dicembre al via la nuova edizione di “Palermo on Ice”, la pista di pattinaggio su ghiaccio che da dieci edizioni si conferma l’evento natalizio per eccellenza. Aperto fino al prossimo 26 gennaio, il pattinodromo al civico 3 di via Duca della Verdura colorerà non solo il Natale ma l’inverno in città. Taglio del nastro alle ore 10 nel giorno dell’Immacolata. La pista quest’anno supera i 1.200 metri quadrati. Interamente al coperto, sonorizzata grazie alla filodiffusione, addobbata a festa, è la prima pista palermitana di pattinaggio formato XL ma non solo. Da quest’anno, infatti, “Palermo on Ice” strizza l’occhio al risparmio e all’efficienza energetica. All’interno della struttura un chiller che sfrutta la tecnologia DB, di ultima generazione, è in grado di raffreddare la pista senza fare quel tipico (e fastidioso) rumore. Una scelta green, a cui la Big Ice, la società che da anni organizza l’evento, non ha rinunciato. Dalla mattina alla sera, dal lunedì alla domenica, bambini e adulti potranno indossare calzini monouso, cuffietta, pattini e casco per pattinare sul ghiaccio. Ad accompagnarli un pattinatore professionista, nel pieno rispetto della sicurezza. Tutti i pattini saranno igienizzati prima e dopo l’uso e avranno lame su misura. All’interno della tensostruttura - realizzata con materiali ecosostenibili il cui ghiaccio viene posato su una superficie di polistirolo espanso che preserva la manutenzione del pavimento esistente - da quest’anno le zone destinate al cambio pattini saranno ancora più grandi. Un mese di feste, salti e piroette ma anche gusto, musica e beneficenza ma anche divertimento. Tra gli appuntamenti in programma il concerto gospel per festeggiare il Natale e il tradizionale “Cosplay on Ice”, il primo evento in Sicilia che vede i cosplayer, da Sailor Moon a Super Mario, pattinare sul ghiaccio. Novità di quest’anno sarà “La leggenda del pianista sul ghiaccio”, una performance live al pianoforte a coda tra musica classica e contemporanea. Natale di “Palermo on Ice”, inoltre, porterà i suoi doni ai bambini di una casa famiglia. Saranno 1.000 i biglietti gratuiti per l’accesso alla pista del Giardino Inglese, insieme ad altri gadget offerti dalla Big Ice. La pista rimarrà aperta ogni giorno fino a domenica 26 gennaio 2020, dalle 10 a mezzanotte (il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi apertura estesa fino all’una di notte). L’ingresso costa 6 euro per chi vorrà pattinare mezz’ora, 8 euro invece per un’ora e 10 euro per un’ora e mezza. Il costo include il noleggio di pattini, calze monouso, igienizzazione dei pattini e custodia delle scarpe. Con 1 euro in più si può contare sull’aiuto-pattino e con 5 euro in più ci si può divertire con lo slittino. Quando: da domenica 8 dicembre 2019 a domenica 26 gennaio 2020

Indirizzo: Giardino Inglese, via Duca della Verdura, 3

Orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle 24 / dal venerdì alla domenica dalle ore 10 all’1

Costo: 10 euro 1 ora e 30 minuti / 8 euro 1 ora / 6 euro 30 minuti / 5 euro slittino / 1 euro aiuto pattino


bottom of page