top of page


Il chitarrista di Vasco Rossi, ma anche di Alice Cooper. Il bassista di Vasco Rossi, ma anche della Steve Rogers band. Il batterista di Vasco Rossi, ma anche degli Evanescence.

Stef Burns, Claudio Golinelli e Will Hunt saranno la punta di diamante del “Castellammare rock fesstival”, ovvero sei ore di musica, dalle 17 a mezzanotte, in piazza Stenditoio a Castellammare del Golfo.

Un’idea, quella del trio, nata proprio nelle pause - tra prove, registrazioni e concerti - con il mitico Vasco Rossi. I tre si sono scoperti accomunati da un background musicale affine: Jimi Hendrix, Alice Cooper, Jeff Beck e tanti altri mostri sacri che hanno segnato la storia del rock degli ultimi cinquant'anni. Si sviluppa così il progetto di un concerto energico e potente, di oltre due ore, che negli ultimi due anni ha fatto il giro di tutta l'Italia riscuotendo grandi consensi da parte del pubblico che li ha spesso ricambiati con meritati sold out.

Prima di loro si esibiranno alcuni dei migliori tributi rock siciliani: Walk On tributo U2, Tnt tributo AC/DC, Deep Inside tributo Deep Purple, Inside Out tributo Pink Floyd, Colpa D'alfredo tributoVasco Rossi.

I biglietti costano 15 euro e si possono comprare o su www.ticketone.it o nei punti vendita tickettando.

Il concerto è organizzato da In the Spot Light.



Domani, 4 luglio alle ore 18,30, si terrà  la seconda edizione del premio Solunto Award presso Villa Cattolica a Bagheria. La manifestazione sarà realizzata con il patrocinio oneroso dell’assessorato Turismo, sport e spettacolo della Regione Siciliana e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Bagheria.  Il Sindaco Filippo Tripoli e l’Assessore alla Cultura, Daniele Vella hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa concedendo gli spazi di Villa Cattolica.

La serata sarà presentata dalla giornalista e conduttrice televisiva Licia Raimondi  che introdurrà la riflessione  di studiosi, giornalisti, politici, imprenditori e turisti.

Sarà un momento importante per dibattere temi e argomenti di grande interesse culturale e sociale e per la presentazione di nuove idee con lo scopo di valorizzare l’immenso patrimonio artistico culturale del territorio siciliano.

«Ho pensato di realizzare questa quinta edizione presso la Villa Cattolica a Bagheria»ha dichiarato il presidente della Solunto Foundation Giuseppe Di Franco«perché è una sede storico-culturale di grande prestigio ideale per accogliere una manifestazione come il “Solunto Award” che da quest’anno riveste carattere internazionale. Inoltre la città di Bagheria ha un patrimonio storico e artistico di notevole importanza ed è la città che dato i natali a famosi artisti e studiosi tra i quali il pittore Renato Guttuso, il fotografo Ferdinando Scianna, il regista Giuseppe Tornatore, il giurista Francesco Scaduto ed il poeta Ignazio Buttitta». 

I premi saranno consegnati a 14 personalità del mondo dell’arte, della cultura, dello spettacolo, del giornalismo, della medicina e della scienza, che si sono distinti nel corso dell’anno e che saranno selezionate dalla giuria. Tra le personalità a essere premiate si ricordano: per la scienza l’Astrofisica Dott.ssa Laura Affer, per la letteratura lo scrittore Prof. Vittorio Lo Jacono e il Prof. Manlio Corselli (giurista), per la medicina il Prof. Antonio Cascio e la Dott.ssa Giovanna Gambino, per la musica il M° Giuseppe Cataldo(compositore e direttore d’orchestra) e l’arpista (francese) M° Emmanuel Lahoz, per la fotografia il professionista Angelo Cirrincione, per il giornalismo il Dott. Marco Romano, Direttore del Giornale di Sicilia e la Dott.ssa Rosa Rubino, biologa, giornalista e Direttrice della rivista “Il Vomere”, per la poesia la Poetessa e Critica letteraria Prof.ssa Maria Patrizia Allotta, per la cultura l’organizzatore di Mostre Vito Cuti, per la moda, l’arte e il design, l’Arch. Filly Cusenza, per la gastronomia lo Chef stellato, Tony Lo Coco.

Nel corso della cerimonia è prevista la consegna di una targa alla giovanissima attrice di teatro Enzarita Prisinzano.

La seconda puntata del premio, si svolgerà a New York il 15 ottobre , grazie a una intesa raggiunta nel marzo scorso tra la Solunto Foundation e le associazioni siciliane e americane dedicate a Joe Petrosino nel corso delle celebrazioni che si sono svolte a Palermo per ricordare l’omicidio del poliziotto italo americano.

Il Solunto Award sarà consegnato in occasione del Columbus Day. Per quella data è prevista infatti una serata di gala alla presenza di circa 300 ospiti e personalità della metropoli, tra loro anche tantissimi italoamericani.

Il premio sarà consegnato a enti, istituzioni e personalità statunitensi tra le quali: la NYPD Polizia di New York, rappresentata dal suo comandante James O’Neil, l’Associazione Joseph Petrosino Association in America, rappresentata dal suo Presidente, Robert Fonti e dal suo Vice Vita Scaturro, la Columbus Citizens Foundation, rappresentata dalla Presidente Marion Pardo, l’associazione Joe Petrosino Sicilia, con la presenza di Anna Maria Corradini,Presidente e del vice Presidente Prof. Avv. Pier Luigi Matta.




Inizialmente previsti al Piccolo Parco Urbano di Bagheria, si sposta a Palazzo Butera la coinvolgente serie di spettacoli teatrali organizzati da Casa Teatro e patrocinati dal comune di Bagheria, in particolare dall'assessorato allo Spettacolo di Maurizio Lo Galbo e dall'assessore alla Cultura Daniele Vella. Le rappresentazioni teatrali fanno parte degli appuntamenti del programma "Aspettando l'estate" e sono articolate in quattro date differenti. Nella prima di queste, che sarà il prossimo venerdì 28 giugno 2019 alle ore 21,00, si assisterà all'adattamento del film di animazione del 1998 prodotto dalla Dreamworks "Z la formica", messo in scena dai corsi di recitazione "Gioca teatrando junior" e "Gioca teatrando pulcini" per un totale di 43 bambini partecipanti con un'età compresa tra i 5 e i 10 anni. La regia è di Enrica Volponi e di Rosamaria Spena. Il secondo appuntamento di queste attività vedrà la rappresentazione di "Sogno di una notte di mezza estate... o quasi" tratto dall'omonima commedia di William Shakespeare, la quale vedrà la partecipazione del corso di recitazione "Gioca teatrando" di 23 allievi con età compresa tra gli 11 e i 14 anni con la regia di Rosamaria Spena. Nella terza data saranno conivolti in scena i 15 allievi del corso "Oltre il sipario" i quali, diretti dal maestro Andrea Saitta, si esibiranno proponendo "Antigone"tragedia tratta dalla versione originale del testo di Sofocle. Il ciclo di questi spettacoli si concluderà il prossimo 7 luglio 2019 con la rappresentazione de "La vedova scaltra", tratta da una delle più famose commedie di Carlo Goldoni, con la collaborazione della maestra Cristina Coltelli su invito della scuola di recitazione Casa Teatro, la quale ha accompagnato i 10 ragazzi alla resa teatrale, occupandosi anche della commedia d'arte e dell'utilizzo della maschera.


bottom of page