top of page


Prende il via domani, a Bagheria, la “Settimana della Carità” organizzata dalla Caritas cittadina è patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Sociali, Giovanili e della Famiglia dal Comune di Bagheria.

La settimana inizia in occasione della III “Giornata mondiale dei Poveri” che prevede la realizzazione di un pranzo dell'amicizia presso la chiesa antica di San Pietro apostolo in corso Butera 253. A cucinare piatti tipici della tradizione siciliana i ragazzi della Casa dei giovani e ad intrattenere gli ospiti il chitarrista Francesco Maria Martorana. Parteciperanno gli ospiti del Centro diurno di salute mentale diretto dal dottor Stimolo.

Tra gli altri appuntamenti della settimana, martedì 19 novembre, alle ore 21, presso la parrocchia del Santo Sepolcro, verrà presentato dal vicario episcopale Don Antonio Mancuso, il libro “Io e il mio cancro, la mia sorella gemella” di Maria Giambarveri.

Giovedì 21 novembre sarà la volta della “Giornata del farmaco sospeso” per la raccolta di farmaci per i più bisognosi. Presso le farmacie della città oltre a porte acquistare i proprio farmaci, in un apposito contenitore si potrà versare un contribuito per acquistare i farmaci per chi ne necessita e non può comprarli.

Sabato 23 novembre verrà presentato un altro libro “Non di solo pane vive l'uomo” di Giovanni Boer alla presenza della attrice Claudia Koll, presenta padre Marco Lupo.

Sempre sabato 23 novembre, un'importante iniziativa di solidarietà viene realizzata dal Comune di Bagheria in sinergia con la Caritas cittadina. Dopo l'incontro sulla Povertà Sanitaria che si svolgerà alle 17,00 presso la cappella della medaglia miracolosa Figlie della Carità presso villa Butera, il Comune, accolta la proposta della Caritas di istituire un “Ambulatorio Medico di Prossimità”, metterà a disposizione alcuni locali dei corpi bassi di Palazzo Butera per la realizzazione dell'ambulatorio. Sarà presente il Servizio Sociale Professionale ed il Segretariato Sociale.

«La città ha bisogno di un ambulatorio di prossimità che si rivolga alle famiglie più fragili – dice l'assessore alle Politiche Sociali Emanuale Tornatore - è il nostro dovere di amministratori prenderci cura delle fasce più deboli. Ricordo che da pochi giorno è stato istituito l'Osservatorio Permanente sulle Povertà che ha proprio l'obiettivo di mettere insieme tutte le istituzioni formali e non formali per un'analisi e un monitoraggio dettagliato sulle povertà nel nostro territorio».

L'ambulatorio verrà realizzato con la collaborazione dell'Azienda Sanitaria 6 di Bagheria e ai medici di Famiglia. Maggiori dettagli sul programma della giornata e sui servizi dell'Ambulatorio Medico di Prossimità verranno forniti nei prossimi giorni in un apposito comunicato.

Il programma completo della Settimana della Carità è disponibile sul sito web comunale.



BAGHERIA - In occasione della Settimana della Caritas che avrà inizio domenica prossima con una serie di appuntamenti di carattere religioso, formativo, culturale che saranno occasione per confrontarsi sui bisogni sociali e sanitari con quanti operano in città, il momento clou sarà rappresentato dalla benedizioni dei locali concessi dall'amministrazione comunale, in comodato d'uso che saranno utilizzati come ambulatorio medico di prossimità, a disposizione di tanti che ancora oggi non possono mettersi le cure sanitarie. Sarà possibile grazie alla collaborazione e al contributo di tanti professionisti del settore appartenenti alle varie realtà sociali che si metteranno a disposizione di chi  non ha i soldi, in alcuni periodi dell'anno, per poter affrontare le spese necessarie per curarsi. "Come ha testimoniato il beato Pino Puglisi che diceva ai giovani volontari dello "Scaricatore" di Palermo che il loro compito era ridare speranza ai poveri perché prendessero sempre più  coscienza  della loro dignità anche noi della Caritas cittadina - afferma la direttrice Mimma Ciná - per questa speranza in cui crediamo, non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla sofferenza e alla emarginazione in cui vivono tanti fratelli e sorelle specialmente  nella fragilità della malattia. Siamo pertanto fiduciosi nella collaborazione di tutti a questa iniziativa di solidarietà e di condivisione, che interpella la coscienza di ogni uomo e di ogni donna". L'iniziativa sarà presentata nel corso di un incontro che avrà per tema: "Povertà Sanitaria: Contrasto e impegno comune. Proposta di un Ambulatorio Medico di Prossimità e si prese cura di Lui”, che si svolgerà nella Cappella della Medaglia Miracolosa delle "Figlie della Carità" a Palazzo Butera a cui prenderà parte l’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice. "Siamo di fronte ad una sfida che richiede nuovi sforzi - aggiunge Ciná - per trasformare, come chiede il Papa, le parole in fatti concreti". L'iniziativa della Caritas cittadina in programma sabato 23 novembre sarà preceduta dalla presentazione del libro: “Non di solo pane vive l'uomo”  di Giovanni Boer e Claudia Koll che sarà presente all'incontro durante il quale don Marco Lupo, parroco della parrocchia di Santa Petronilla di Trabia illustrerà il Vangelo di Matteo che si leggerà nelle domeniche di quest'anno. Il giovedì precedente si svolgerà l'iniziativa "Il Gesto di Carità - Giornata della Raccolta del Farmaco" che la Caritas cittadina propone per offrire un aiuto concreto alle persone che si rivolgono ai Centri d’ascolto delle Caritas parrocchiali con un gesto di carità che si concretizzerà con una raccolta di farmaci. La raccolta avverrà nelle farmacie e parafarmacie della città che aderiscono all’iniziativa con  la formula del “farmaco sospeso”.  In farmacia, oltre ad acquistare i farmaci di cui ha bisogno, chi lo vorrà potrà versare un contributo destinato alla Caritas (sul bancone delle farmacie è presente un salvadanaio per raccogliere le donazioni) che lo utilizzerà appunto per acquistare farmaci per chi ne ha necessità e non può comprarli. L'inaugurazione come detto sarà domenica prossima con una celebrazione eucaristica presso la chiesa Madrice  è un concerto dei "Tamburinai di Baarìa - Gabriele Gagliano”, quindi il pranzo dell’amicizia alla Mensa della Solidarietà della Caritas presso Chiesa antica di San Pietro Apostolo che sarà preparati dai ragazzi della "Casa dei Giovani" fondata e diretta da don Salvatore Lo Bue  che cucineranno i piatti tipici della tradizione siciliana con prodotti biologici di produzione propria. Parteciperà anche il Centro Diurno, Modulo Salute mentale  di Bagheria diretto dal dott. Alberto Stimolo. Gli ospiti saranno intrattenuti dal chitarrista bagherese Francesco Maria Martorana.



Un accorato appello affinché non si abbandonino più pacchi e donazioni durante i pochi momenti di chiusura, viene rivolto alla cittadinanza dalla direttrice della Caritas cittadina Mimma Cinà. “Si invita anche ad un maggiore rispetto dell'operato della Caritas, che si spende costantemente per chi ha bisogno – afferma – senza distinzioni e senza mezzi se non quelli del volontariato e dell'amore verso il prossimo. Presso il Centro Solidale di via Papa Giovanni XXIII, i nostri volontari svolgono un incessante lavoro verso l'intera Comunità”. La Caritas cittadina, attraverso il Centro Solidale aiuta tantissime persone che si trovano in difficoltà non solo con abbigliamento e scarpe, ma anche con arredi per la casa, materiale per l’infanzia e quanto, ricevuto in buone condizioni, può essere riutilizzato. Il Centro può essere visitato tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00. La distribuzione invece viene effettuata il lunedì dalle 15,30 alle 18,00 e il giovedì dalle 9,00 alle 12,00. “In tali orari troverete i volontari disponibili all’accoglienza – aggiunge la direttrice – sia dei visitatori, sia di quanti hanno bisogno di aiuto anche morale”. Intanto è andata bene la raccolta organizzata presso i supermercati ed effettuata nei giorni scorsi in città dove i volontari per l’intero giorno aiutai anche dagli scout, hanno raccolto le donazioni liberali. Grazie a tali donazioni da parte di tanti cittadini, sarà possibile che ogni giorno tante persone possono trovare un pasto caldo alla mensa di via Palagonia. “Un grazie va anche alle tante attività commerciali che forniscono pane, carne, pesce, verdure – conclude la direttrice – e alla generosità di tante persone a cui sta a cuore la realtà della mensa della solidarietà che funziona grazie a tutti”. Inoltre la Caritas cittadina di Bagheria ringrazia la Guardia di Finanza per il lavoro svolto e per l’attenzione alle realtà del territorio impegnate nel servizio dei bisognosi che spesso destina alla maggiore istituzione caritatevole della città materiale sequestrato. “Tengo a precisare – dice ancora Mimma Cinà – che a seguito della recente donazione in beneficenza di 116 paia di scarpe sequestrate, abbiamo ricevuto continue richieste e telefonate per avere informazioni sulla possibilità di ottenere le scarpe. Tengo però a precisare che la Caritas non ha ricevuto 116 paia di scarpe in un’unica donazione e non recentemente. Le donazioni di scarpe alla Caritas sono avvenute nel corso dell’anno e sono state comunque nettamente inferiori al numero divulgato attraverso i media e sono state già interamente consegnate a quanti si sono rivolti al Centro solidale”. (pig) Pino Grasso (Nella foto Pig, Maria e Loredana Corona, insieme agli scout davanti in supermercato) Un accorato appello affinché non si abbandonino più pacchi e donazioni durante i pochi momenti di chiusura, viene rivolto alla cittadinanza dalla direttrice della Caritas cittadina Mimma Cinà. “Si invita anche ad un maggiore rispetto dell'operato della Caritas, che si spende costantemente per chi ha bisogno – afferma – senza distinzioni e senza mezzi se non quelli del volontariato e dell'amore verso il prossimo. Presso il Centro Solidale di via Papa Giovanni XXIII, i nostri volontari svolgono un incessante lavoro verso l'intera Comunità”. La Caritas cittadina, attraverso il Centro Solidale aiuta tantissime persone che si trovano in difficoltà non solo con abbigliamento e scarpe, ma anche con arredi per la casa, materiale per l’infanzia e quanto, ricevuto in buone condizioni, può essere riutilizzato. Il Centro può essere visitato tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00. La distribuzione invece viene effettuata il lunedì dalle 15,30 alle 18,00 e il giovedì dalle 9,00 alle 12,00. “In tali orari troverete i volontari disponibili all’accoglienza – aggiunge la direttrice – sia dei visitatori, sia di quanti hanno bisogno di aiuto anche morale”. Intanto è andata bene la raccolta organizzata presso i supermercati ed effettuata nei giorni scorsi in città dove i volontari per l’intero giorno aiutai anche dagli scout, hanno raccolto le donazioni liberali. Grazie a tali donazioni da parte di tanti cittadini, sarà possibile che ogni giorno tante persone possono trovare un pasto caldo alla mensa di via Palagonia. “Un grazie va anche alle tante attività commerciali che forniscono pane, carne, pesce, verdure – conclude la direttrice – e alla generosità di tante persone a cui sta a cuore la realtà della mensa della solidarietà che funziona grazie a tutti”. Inoltre la Caritas cittadina di Bagheria ringrazia la Guardia di Finanza per il lavoro svolto e per l’attenzione alle realtà del territorio impegnate nel servizio dei bisognosi che spesso destina alla maggiore istituzione caritatevole della città materiale sequestrato. “Tengo a precisare – dice ancora Mimma Cinà – che a seguito della recente donazione in beneficenza di 116 paia di scarpe sequestrate, abbiamo ricevuto continue richieste e telefonate per avere informazioni sulla possibilità di ottenere le scarpe. Tengo però a precisare che la Caritas non ha ricevuto 116 paia di scarpe in un’unica donazione e non recentemente. Le donazioni di scarpe alla Caritas sono avvenute nel corso dell’anno e sono state comunque nettamente inferiori al numero divulgato attraverso i media e sono state già interamente consegnate a quanti si sono rivolti al Centro solidale”.

(Nella foto Pig, Maria e Loredana Corona, insieme agli scout davanti in supermercato)


bottom of page