top of page

ree

Gli antichi cavalieri al servizio dell’Imperatore Carlo Magno rivivono a Palermo: nella giornata di Sabato 6 Aprile, si svolgerà una parata di figuranti in costume da Paladino, lungo il centro storico. La parata dei paladini è stata già effettuata con successo a Palermo, lo scorso 30 marzo e come la prima volta, è organizzata dall’Associazione Culturale La Nuova Panormo e dalla Compagnia Teatrale Araldo del Vespro, per promuovere lo spettacolo: “Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà”, in programmazione dal 3 al 4 Maggio 2019 al Teatro Don Bosco Ranchibile. Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà” è un progetto teatrale, unico nel suo genere: intende riproporre, infatti, la celebre Opera dei Pupi Siciliani, in chiave moderna, con l’interpretazione di attori umani, anziché i tradizionali Pupi.

Gli antichi cavalieri al servizio dell’Imperatore Carlo Magno rivivono a Palermo: nella giornata di Sabato 6 Aprile, si svolgerà una parata di figuranti in costume da Paladino, lungo il centro storico. La parata dei paladini è stata già effettuata con successo a Palermo, lo scorso 30 marzo. “Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà” è un progetto teatrale, unico nel suo genere: intende riproporre, infatti, la celebre Opera dei Pupi Siciliani, in chiave moderna, con l’interpretazione di attori umani, anziché i tradizionali Pupi.


 
 
 

ree

BAGHERIA - Dalla prossima estate entrerà in funzione un bus turistico che avrà un percorso artistico, monumentale, paesaggistico e gastronomico sul territorio di Bagheria e del borgo marinaro di Aspra. Il progetto di sviluppo legato alla valorizzazione del ricco patrimonio territoriale è promosso dal Consorzio di imprese "Diversosud" e patrocinato dal comune di Bagheria. Il servizio verrà illustrato lunedì 1° aprile alle ore 10, a Villa Cattolica. Nel corso della manifestazione verrà presentato il percorso ufficiale, ai partner che sono stati accuratamente individuati, per creare una rete di seri imprenditori che hanno scelto di puntare sullo sviluppo Turistico di Bagheria. Previsto un tour promozionale della durata di un'ora, esclusivamente riservato agli addetti ai lavori accreditati precedentemente dal Consorzio Diversosud che partirà dallo spazio antistante Villa Cattolica per scoprire la linea turistica e le 18 fermate. Al termine al piano nobile di Villa Cattolica, si terrà la conferenza per la presentazione al pubblico di MOVE, alla presenza dell’amministrazione del Comune di Bagheria che ha sostenuto il progetto. Il Consorzio, nasce nel 2016 da un gruppo di imprenditori del settore turistico, con lo scopo di aggregare le migliori realtà del settore, per affrontare insieme, con un approccio di coesione e condivisone, tutti gli aspetti propedeutici al miglior sviluppo turistico -ricettivo locale. Tra i vari progetti avviati dal consorzio, il progetto di Mobilità Move rappresenta senz’altro il più ambizioso. La linea Turistica è stata pensata per rendere facilmente fruibile sia il territorio di Bagheria con i diversi luoghi d’interesse, sia il borgo marinaro di Aspra e la costa di Mongerbino. Il tour, con capolinea alla stazione di Bagheria, si svilupperà in 18 fermate, in corrispondenza dei luoghi d’interesse, che verranno opportunamente descritti da un accompagnatore multilingue, presente sul Bus. Il turista, acquistando un ticket valido per l’intera giornata potrà facilmente raggiungere le Ville, i Palazzi, le Chiese e i musei cittadini, primo fra tutti il prestigioso Museo Guttuso, ma anche la frazione marinara di Aspra, con il suo Mercato del Pesce e l’originalissimo Museo dell’Acciuga ed infine le bellissime calette della Litoranea. Il bus diventerà il modo semplice ed economico per scoprire il patrimonio di Bagheria, ma anche un viaggio alla scoperta delle peculiarità della nostra migliore tradizione gastronomica. Lungo il percorso verranno, infatti, segnalate al turista tutte le migliori realtà locali legate al cibo ed alla tradizione della cucina siciliana, così da offrire un’esperienza unica ma al tempo stesso facilmente accessibile e completa.


 
 
 

Oggi a Palermo, presso la libreria Paoline di Via Notarbartolo 19, alle ore 18.00, sarà presentato il libro del giornalista e conduttore televisivo Massimo Brizzi: "Aldo ed Helios. Un sogno di Libertà".

Il libro narra la storia del clochard francese ucciso a Palermo lo scorso mese di dicembre, un giramondo senzatetto che ha trovato la morte per pochi spiccioli, da parte di alcuni ragazzini, sotto i portici di Piazzale Ungheria.

Di seguito l'intervista a Massimo Brizzi.




 
 
 
bottom of page