top of page


«E’ con orgoglio che l’amministrazione comunale annuncia che un suo concittadino, l’artista bagherese Arrigo Musti, dopo i molti successi cui ci ha abituato sta preparando un’altra opera. Questa volta dopo le opere pittoriche, si dedica per la seconda volta, alla regia e apre i casting di “The same color - Lo stesso colore”» a dichiararlo il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli.

E’ infatti aperto il casting per il nuovo film mediometraggio dal titolo “The same color - Lo stesso colore”, prodotto da Luce Studio di Norman e Sarah Vitale di Palermo, scritto e diretto da Arrigo Musti, artista visuale di Bagheria.

Il casting del film (cui partecipa l’attore professionista Orio Scaduto e l’attrice teatrale, doppiatrice ed insegnante di teatro Enrica Volponi Spena) è finalizzato alla selezione di attori, anche senza esperienza, compresi nelle seguenti fasce di età:

1. dai 10 ai 13 anni per la figura di attore principale di origine africana di sesso maschile.

2. dai 10 ai 13 anni per la figura di attore principale di origine europea di sesso maschile.

3. dai 10 ai 13 anni di origine africana per 1 comparsa di sesso femminile.

(I minori dovranno necessariamente essere accompagnati da almeno 1 genitore o esercente la patria potestà che dovrà, in caso di selezione, accompagnare il minore alle riprese).

4. dai 18 ai 30 anni di origine europea di entrambi i sessi per altre figure minori e per comparse.

La partecipazione è a titolo gratuito.

Gli interessati ed i genitori dei minori dovranno venire minuti di un valido documento di identità.

Il casting avverrà a partire dalle ore 16 di giovedì 19 settembre, presso la  Casa Teatro di Rosamaria Spena ed Enrica Volponi Spena in via Orazio Costantino 36, a Bagheria.

Il film sarà girato tra Aspra e Mondello.

Recentemente il film cortometraggio:  “A Fantastic Mistake” di Arrigo Musti, prodotto da Luce Studio, girato a Bagheria nel maggio 2019 con Orio Scaduto, Violetta Vaccaro, Francesco Barone, Aurora Realmonte e Roberto Cangialosi, per il doppiaggio in inglese della stilista Anna Maria La Bianca, con la colonna sonora originale di Leonardo Bartolone e Arrigo Musti  ha già ricevuto i seguenti riconoscimenti: Vincitore come miglior film al Top Shorts, agosto 2019; Vincitore come miglior film al Festigious Los Angeles Film Festival, luglio 2019; Vincitore all’Oniros Film Festival di Saint Vincent luglio 2019; Semi finalista al Los Angeles International Film Festival; Selezione Ufficiale al Miami Indipendent Film Festival 2019.

«Siamo orgogliosi del lavoro e della visibilità che il suo operato offre a Bagheria, ancor più contenti di ap-prendere che questa nuova pellicola per la quale stanno partendo i casting sarà girato nella nostra frazione marinara di Aspra» – dice l’assessore alla Cultura Daniele Vella – «un augurio di buon lavoro ad Arrigo e a tutta la troupe».




Debutta il 19 settembre, al Supercinema di Bagheria, Animaphix Kids, un progetto di promozione cinematografica per le scuole primarie del territorio, organizzato da Animaphix Film Festival e realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana – nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei, e del Comune di Bagheria. Animaphix Kids propone un programma competitivo di cortometraggi d’animazione mondiali, articolato in due selezioni di opere, provenienti da diverse parti del mondo. I film in gara, eterogenei per tecniche e contenuti, raccontano avventure rocambolesche, appassionanti e bizzarre, ma anche storie incentrate su tematiche di grande attualità come il bullismo e l’immigrazione, trattate con leggerezza e con la potenza ritmica del linguaggio animato. Saranno presentate diverse anteprime nazionali e cortometraggi con brevi dialoghi in lingua originale, sottotitolati in italiano, per avvicinare gli studenti in maniera divertente e sperimentale alle lingue straniere. Animaphix Kids è una sezione del Festival, volta alla sensibilizzazione e formazione degli studenti attraverso il linguaggio cinematografico e audiovisivo - afferma la direttrice Rosalba Colla - E continua: “Invitiamo le scuole primarie del territorio a partecipare, per avviare un percorso virtuoso di collaborazione sinergica che favorisca innovazione e buone pratiche.

«Ringrazio Animaphix Film Festival per l’attenzione rivolta al mondo dei bambini e per aver avviato un dialogo con le scuole di Bagheria, attraverso una proposta culturale di cui ci facciamo promotori» – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maurizio Lo Galbo«già di per sé la kermesse cinematografica è un prodotto di grande spessore culturale, l’aver voluto coinvolgere gli studenti rappresenta quel quid in più che rende Animaphix un prodotto didattico. Auspico una grande partecipazione delle scuole, bagheresi che si accingono a riaprire i cancelli nelle prossime ore e che avranno la possibilità di aderire ad un progetto che li renderà più ricchi su temi civici e di attualità, oltre che sulle meravigliose avventure dei corti cinematografici». Il concorso prevede una giuria formata dagli studenti dell’ultimo anno della scuola elementare, che decreteranno il Miglior corto di animazione di Animaphix Kids 2019. Le premiazioni si svolgeranno domenica 22 settembre al cinema Excelsior di Bagheria. Dopo le premiazioni, seguirà lo spettacolo di teatro e live painting P3 - Coordinate Popolari, il primo capitolo di U pappaiaddu ca cunta 3 cunti, che fa parte della trilogia di un progetto sperimentale multidisciplinare - ideato da Giuseppe Provinzano e Petra Trombini, che riporta i bambini e le famiglie nel mondo fiabesco di Giuseppe Pitrè. Lo spettacolo è una co-produzione di Babel e Associazione di conservazione delle tradizioni popolari - Museo Antonio Pasqualino. Le premiazioni e lo spettacolo sono aperte al pubblico.



Dal 18 al 22 settembre torna a Bagheria Animaphix, festival cinematografico che si riconferma un’importante vetrina internazionale dedicata ai film d’animazione d’autore.

Proiezioni in anteprima, mostre, incontri e performance dal vivo faranno della Sicilia la culla dell’animazione contemporanea più suggestiva e visionaria. Il Festival, che sarà caratterizzato da un’atmosfera di connessioni e contaminazioni tra cinema, arti visive, musica e letteratura, avrà una vetrina anche a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, con diverse attività.

Protagonista indiscussa dell’edizione 2019 l’arte di Gianluigi Toccafondo che sarà omaggiata da una retrospettiva integrale: dai cortometraggi La Coda (1989) a Briganti senza leggenda (2012), passando per gli spot (Levi’s Jeans e Sambuca Molinari) e le sigle (Carosello con Elio e le Storie Tese, Strucult, Tunnel, e quella per la Mostra d’Arte cinematografica della Biennale di Venezia); per finire con i video musicali (Federation Tunisienne De Football per C’Mon Tigre) e i lavori per l’opera lirica, l’arte di Toccafondo riesce a creare suggestivi scenari tra realtà e immaginazione, trascinando lo spettatore in una danza di forme e colori in continua trasformazione.

All’artista, che firma anche il manifesto dell’edizione 2019 del Festival, sarà inoltre dedicata una personale con circa mille opere originali intitolata A partire dalla coda e un cine-concerto che unirà l’arte visuale dell’artista sanmarinese alla musica del grande compositore olandese Simeon ten Holt. ANIMAPHIX 2019

La nuova edizione cambia le date, ma non gli obiettivi. “Quest’anno Animaphix aprirà i battenti a settembre, in un periodo dell’anno inedito per la storia della manifestazione – sottolinea la direttrice Rosalba Colla – “Una decisione scaturita dal susseguirsi di una serie di criticità che nel corso dell’anno hanno messo a rischio l’esistenza stessa del Festival”. E continua: “Un’edizione speciale, di rottura per certi versi, resa possibile principalmente grazie alla tenacia e all’entusiasmo di una squadra – quasi tutta al femminile – e al contributo generoso di una parte di comunità che come noi crede in un cambiamento sociale attraverso la cultura”.

Il Festival, ideato dall’Associazione QB, sarà realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana – nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei.

“Animaphix rappresenta ormai una realtà consolidata, cui la Regione Siciliana ha garantito attenzione e sostegno anche in passato quando altre istituzioni erano meno attente, e si propone come punto di riferimento per la diffusione del cinema d’animazione d’autore, anche al di fuori dei confini della Sicilia – dichiara Alessandro Rais, Direttore della Sicilia Film Commission – ponendosi nel solco degli interventi messi in atto da questa struttura per sostenere la realizzazione di rassegne e festival cinematografici in grado di offrire un programma artistico di elevata qualità, incrementando la capacità attrattiva del territorio siciliano sia in ottica culturale che turistica”.

A cofinanziare il Festival, per la prima volta, sarà il Comune di Bagheria.

“Con orgoglio abbiamo voluto patrocinare e supportare Animaphix – il Festival cinematografico nato a Bagheria, che si è distinto nel panorama internazionale del genere dell’animazione d’autore – dichiara il Sindaco Filippo Maria Tripoli – non solo per lo straordinario lavoro svolto nel valorizzare la città di Bagheria, ma anche e soprattutto perché attraverso il Festival si possano produrre introiti a tutto l’indotto turistico che ne deriva”.

Anche l’Assessore alla cultura Daniele Nicola Vella ribadisce l’importanza del Festival per il rilancio di Bagheria, e sottolinea: “La scelta di sposare questo progetto, realizzato in uno dei più prestigiosi siti culturali del nostro territorio – Villa Cattolica – rafforza l’idea di città che vogliamo proporre, quella di un luogo aperto, inclusivo, innovativo e moderno, che accolga manifestazioni come Animaphix, in grado di riattivare il tessuto sociale e culturale della comunità”.


bottom of page