top of page


ree

Debutta il 19 settembre, al Supercinema di Bagheria, Animaphix Kids, un progetto di promozione cinematografica per le scuole primarie del territorio, organizzato da Animaphix Film Festival e realizzato grazie al sostegno della Sicilia Film Commission – che opera all’interno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana – nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei, e del Comune di Bagheria. Animaphix Kids propone un programma competitivo di cortometraggi d’animazione mondiali, articolato in due selezioni di opere, provenienti da diverse parti del mondo. I film in gara, eterogenei per tecniche e contenuti, raccontano avventure rocambolesche, appassionanti e bizzarre, ma anche storie incentrate su tematiche di grande attualità come il bullismo e l’immigrazione, trattate con leggerezza e con la potenza ritmica del linguaggio animato. Saranno presentate diverse anteprime nazionali e cortometraggi con brevi dialoghi in lingua originale, sottotitolati in italiano, per avvicinare gli studenti in maniera divertente e sperimentale alle lingue straniere. Animaphix Kids è una sezione del Festival, volta alla sensibilizzazione e formazione degli studenti attraverso il linguaggio cinematografico e audiovisivo - afferma la direttrice Rosalba Colla - E continua: “Invitiamo le scuole primarie del territorio a partecipare, per avviare un percorso virtuoso di collaborazione sinergica che favorisca innovazione e buone pratiche.

«Ringrazio Animaphix Film Festival per l’attenzione rivolta al mondo dei bambini e per aver avviato un dialogo con le scuole di Bagheria, attraverso una proposta culturale di cui ci facciamo promotori» – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maurizio Lo Galbo«già di per sé la kermesse cinematografica è un prodotto di grande spessore culturale, l’aver voluto coinvolgere gli studenti rappresenta quel quid in più che rende Animaphix un prodotto didattico. Auspico una grande partecipazione delle scuole, bagheresi che si accingono a riaprire i cancelli nelle prossime ore e che avranno la possibilità di aderire ad un progetto che li renderà più ricchi su temi civici e di attualità, oltre che sulle meravigliose avventure dei corti cinematografici». Il concorso prevede una giuria formata dagli studenti dell’ultimo anno della scuola elementare, che decreteranno il Miglior corto di animazione di Animaphix Kids 2019. Le premiazioni si svolgeranno domenica 22 settembre al cinema Excelsior di Bagheria. Dopo le premiazioni, seguirà lo spettacolo di teatro e live painting P3 - Coordinate Popolari, il primo capitolo di U pappaiaddu ca cunta 3 cunti, che fa parte della trilogia di un progetto sperimentale multidisciplinare - ideato da Giuseppe Provinzano e Petra Trombini, che riporta i bambini e le famiglie nel mondo fiabesco di Giuseppe Pitrè. Lo spettacolo è una co-produzione di Babel e Associazione di conservazione delle tradizioni popolari - Museo Antonio Pasqualino. Le premiazioni e lo spettacolo sono aperte al pubblico.


 
 
 

ree

Detiene il record del maggior numero di partite arbitrate in serie A, 328 incontri, è stato insignito del prestigioso premio Giovanni Mauro, gli è stato assegnato il riconoscimento alla memoria nella Hall of Fame del calcio italiano, è considerato da molti l'arbitro migliore di tutti i tempi. E’ Concetto Lo Bello,  notissimo arbitro di calcio, uomo politico e dirigente sportivo italiano, venuto a mancare nel 1991 nella sua Siracusa.

Si parlerà di Concetto Lo Bello a Bagheria, sabato 14 settembre alle ore 17,00,  presso i locali della sala Borremans di villa Butera durante la presentazione del volume “Concetto Lo Bello, un uomo di rigore” scritto da Enzo Pennone, Gaetano Sconzo e Umberto Teghini e curato dal figlio, Rosario Lo Bello.

L’evento è patrocinato  dal Comune di Bagheria, dall’assessorato allo Sport,  guidato da Angelo Barone.

Alla presentazione del volume saranno presenti: l'assessore allo Sport Angelo Barone, Gaetano Sconzo ex giornalista della Gazzetta dello sport e coautore del libro, Pietro Nicolosi,ex guardalinee di Concetto e Rosario Lo Bello, e lo stesso Rosario Lo Bello, figlio di Concetto che ha vestito la maglia di arbitro, esordendo in Serie A subito dopo il ritiro del padre, che è divenuto anche egli arbitro internazionale nonché uno dei più famosi direttori di gara italiani degli anni 1980.  A coordinare l’incontro il giornalista di Tele Video Himera, Alessandro Bafumo.

“Concetto Lo Bello era un arbitro di indubbia qualità professionale ma era anche un uomo di grande levatura morale – dice l’assessore Angelo Barone – siamo orgogliosi di avere ospite nella nostra città suo figlio, professionista di altrettanta bravura. Ringrazio dunque gli organizzatori per aver scelto Bagheria per la presentazione del volume a lui dedicato”.


 
 
 

ree

E’ scomparso, improvvisamente, la scorsa notte, Giuseppe Lo Meo, noto video operatore bagherese. Avrebbe compiuto 56 anni a dicembre. Aveva iniziato il suo lavoro nelle emittenti private Tv Otto e successivamente Teleone. E’ stato il maestro di tanti operatori che operavano nel settore. Giuseppe aveva una carica umana notevole. Sempre pronto a spendere una buona parola per tutti. Sempre pronto a mettere a disposizione le sue conoscenze professionali.  Nel suo lavoro era uno dei più bravi, sempre attento alle nuove tecnologie. Era sposato e aveva due figli.  I funerali si svolgeranno martedì alle 11,00 alla chiesa del Santo Sepolcro a Bagheria. Alla moglie Antonella, ai figli e alla famiglia vanno le condoglianze della redazione di Futuravision.it


 
 
 
bottom of page