Bagheria. Via libera ad importanti opere dopo l’approvazione del documento di programmazione ed il
- Redazione
- 13 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min

BAGHERIA - La maggioranza del Movimento 5 stelle si è dimostrata compatta nel votare il documento finanziario con 15 voti favorevoli e 7 contrari. Tra le opere previste che partiranno a breve il rifacimento del manto stradale, i lavori già eseguiti della scuola “Castrense Civello”, i controlli nei tetti delle scuole, l'apertura degli asili e le misure di contrasto alla povertà. Inoltre in bilancio è stata prevista una somma di 680 mila euro per l'assistenza domiciliare agli anziani, 50 mila euro per la prevenzione e istituzionalizzazione minori, 400 mila euro per disabili gravissimi, 100 mila euro per trasporto disabili, 250 mila euro per sostegno assistenza famiglie, e ancora tanto altro a difesa dei più deboli oltre alle somme per garantire l’integrazione scolastica per gli alunni diversamente abili”. “Grazie ad un emendamento frutto del lavoro degli assessori Fabio Atanasio e Maria Puleo – spiega l’assessore al Bilancio Maria Laura Maggiore – con il supporto degli uffici si sono messe in atto politiche sul risparmio energetico con contestuale uscita dal mercato di salvaguardia e politiche di recupero somme per il ricovero dei disabili psichici da parte della Regione Siciliana. Ciò ha permesso di usare delle somme per la progettazione, per il rifacimento di strade e immobili comunali nel rispetto dell'abbattimento delle barriere architettoniche, per finanziare le attività culturali, le feste padronali, l'acquisto di nuovi loculi cimiteriali e ossari. Un’attenzione particolare è stata data agli asili nido. I Comuni attendono ancora il riparto dei fondi Pac dunque abbiamo ritenuto opportuno garantire con fondi del bilancio l’avvio delle attività in attesa del riparto trovando così una soluzione che ci evitasse di non aprire gli asili a settembre”.
Il Consiglio comunale ha approvato tutti gli emendamenti presentati. Due in particolare permetteranno di utilizzare delle somme per la progettazione e la realizzazione di alcuni eventi culturali, tra cui la festa del patrono San Giuseppe e dell’Addolorata, per la realizzazione di nuovi loculi al cimitero, per la manutenzione stradale e degli edifici comunali con abbattimento delle barriere architettoniche, per il piano Aspra, per la progettazione, per gli asili nido comunale e per il museo Guttuso. “L’approvazione di questo bilancio – dice il presidente del consiglio comunale Marco Maggiore – garantisce all’ente la possibilità di programmare per i prossimi mesi, così da permettere all’amministrazione di intervenire su numerose questioni. Un ringraziamento particolare agli uffici e al responsabile del settore Finanziario, che lavorano ogni giorno per il nostro comune. Il consiglio comunale ha fatto la sua parte con una discussione lunga ma proficua, con i gruppi di opposizione molto attenti e attivi nell’analisi dei documenti e il gruppo di maggioranza che ha mostrato senso di responsabilità e capacità di confronto. Ringrazio vivamente anche gli altri responsabili apicali per il lavoro di collaborazione svolto e il Collegio dei Revisori e il dottor Francesco Riela per l’attenzione nei confronti del lavoro amministrativo e la continua azione di pungolo effettuata. Questo è un lavoro prezioso di tutto l'Ente consapevole che gli ulteriori atti con il lavoro di squadra e l'affiatamento comune saranno raggiunti in tempi rapidi”.
Comments